XV Edizione premio letterario Sofia 2012

Un’esperienza di lettura Sofia Brugnatelli ci ha lasciati nel corso di una triste primavera a soli 17 anni.

La sua vita è stata animata da una grandissima passione: scrivere.

Questa sua passione non nasceva da una pura e semplice sete di espressione personale ma scaturiva in modo del tutto naturale dall’altra grande fonte di gioia che ha colorato molte delle sue giornate: la lettura. Leggere e scrivere.

Queste due attività erano per Sofia le facce di una sola medaglia; da un lato la lettura le permetteva di entrare nel mondo affascinante e inesauribile dell’immaginazione, dall’altro la scrittura era il momento in cui modelli, idee e stimoli incontrati sulle pagine dei libri venivano messi al servizio delle sue esperienze personali, della sua fantasia.

Per Sofia, insomma, la cultura non rappresentava un qualcosa di sacro e pedante cui accostarsi con reverenza e con un’adesione puramente intellettuale: i libri costituivano un tesoro ricchissimo, un’occasione di divertimento, di riflessione, di crescita individuale pienamente in sintonia con il resto della propria vita.

Un’emozione per Sofia Per ricordare Sofia Brugnatelli, la sua curiosità intellettuale e umana, la sua gioiosa e intelligente avventura di lettrice e scrittrice, il Comitato per Sofia bandisce per l’anno scolastico 2011 /201 2 la XV edizione del Premio Letterario Sofia, patrocinato dalla Provincia di Milano.

1 . Il concorso è riservato alle studentesse e agli studenti degli istituti superiori di Milano, Monza e delle rispettive province. Il tema di questa edizione è: “Un’esperienza di lettura al femminile”, la forma letteraria è libera. Può trattarsi di un racconto, di un saggio, di una poesia, può essere la riscrittura di un testo o l’elaborazione originale di sensazioni vissute di fronte a un’opera d’arte che abbia le donne come soggetti o come autrici.

2. La giuria di quest’anno è composta da: Lorella Zanardo – scrittrice e documentarista Alessandra Ghimenti – videomaker e blogger Roberto Cicala – editore di Interlinea, docente di editoria all’Università Cattolica di Milano

3. Le opere, non superiori alle tre pagine dattiloscritte, dovranno pervenire entro il 1 5 aprile 201 2 all’indirizzo e-mail: concorso@premiosofia.it, accompagnate dai seguenti dati del partecipante: nome, cognome, età, indirizzo, numero telefonico dell’abitazione e nome della scuola frequentata. Questi dati saranno utilizzati esclusivamente al fine della realizzazione del Premio stesso; l’invio delle opere e dei dati – previa lettura dell’informativa sul sito http://www.premiosofia.it – costituisce consenso al loro utilizzo.

4. I testi ricevuti non saranno restituiti ma potranno essere raccolti in una dispensa offerta a tutti i partecipanti ed eventualmente pubblicati. La raccolta degli elaborati e i nomi dei premiati saranno inseriti sul sito http://www.premiosofia.it. L’adesione al bando costituirà consenso alla pubblicazione e alla diffusione degli stessi.

5. Il Premio Sofia ammonta a cinquecento euro; la Edizioni Bietti mette a disposizione un premio per il secondo e per il terzo classificato rispettivamente di trecento e duecento euro, mentre l’ANPI Barona conferirà alcuni premi in buoni acquisto da cento euro l’uno ai lavori ispirati ai temi della memoria, della Resistenza e della difesa della libertà.