23 Maggio 2012: Ricorrenza della strage di Capaci

Programma:

Mattino, ore 8,45: presso Aula Magna – Polo di Mediazione Linguistica e Culturale dell’Universita degli Studi di Milano. Sede di Sesto San Giovanni, Piazza Indro Montanelli, 1 (MM 1 Sesto Marelli) il Coordinamento delle Scuole per l’educazione alla cittadinanza attiva e alla legalita e Libera organizzano una conferenza-dibattito sul tema:

“A vent’anni dalla morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e a trenta dagli omicidi di Pio la Torre e Carlo Alberto dalla Chiesa.”

Pomeriggio, ore 15,00 – 16,45, presso il Liceo Volta, via Benedetto Marcello 7, si terranno cinque gruppi di approfondimento:

  1. “I Giganti”e la storia di “Terra in bocca, poesia di un delitto”
  2. La storia del “maxiprocesso”, le stragi del 92-93
  3. L’esperienza dei giovani nei presidi di Libera nella lotta contro la mafia
  4. Le mafie al nord e il ruolo dell’informazione
  5. Laboratorio artistico a cura del Liceo Artistico Caravaggio

Ore 17,00: Appuntamento all.albero Falcone, via Benedetto Marcello, per la commemorazione della strage di Capaci. Parteciperanno testimoni, rappresentanti della magistratura e della societa civile, esponenti delle scuole. Saranno presenti: il sindaco della citta, Giuliano Pisapia e il presidente dell’Anpi prof. Carlo Smuraglia.

Ore 18,30: “Il coraggio de ‘I Siciliani'”, spettacolo sulla vita di Giuseppe Fava e i giovani giornalisti che collaborarono con lui, a cura del laboratorio teatrale del Liceo Virgilio, presso Aula Magna del Liceo Volta, via Benedetto Marcello 7.

Ore 21,30: Arci, “Coordinamento delle scuole milanesi per la legalita e la cittadinanza attiva”, Libera, SAO Omicron, “Scuola di formazione politica Antonino Caponnetto”