Festa Nazionale ANPI Marzabotto 14-17 Giugno 2012 Programma

GIOVEDÌ 14 GIUGNO

Ore 16.30 Sala consiliare del Comune Apertura della Festa

Saluti del Sindaco di Marzabotto, Romano Franchi – del Presidente dell’Associazione Familiari delle Vittime degli eccidi nazifascisti di Grizzana-Marzabotto-Monzuno 1943- 1944, Gian Luca Luccarini – e di Lino “William” Michelini, Vice Presidente Nazionale ANPI e Presidente Comitato Provinciale Bologna.

Interventi di una giovane iscritta ANPI e di Carlo Smuraglia, Presidente Nazionale ANPI, che illustrerà le finalità della Festa

Ore 18,00 Deposizione corona al Sacrario delle vittime della strage nazifascista

Ore 18.30 Orchestra Bandao in concerto per le strade di Marzabotto

Ore 20.45 Palco centrale Articolo al femminile-analisi illogica della carta stampata

Concerto-spettacolo di e con Daniela Morozzi e Stefano Cocco Santini con la partecipazione dell’Orchestra Bandao

VENERDÌ 15 GIUGNO

Ore 9.30-12.30 Sala consiliare del Comune Forum: Le stragi nazifasciste: il punto e le prospettive

Ne discutono:

  • Paolo Pezzino, Storico (Università di Pisa)
  • Claudio Silingardi, Direttore Istituto Storico di Modena
  • Rappresentanti Associazioni Familiari vittime stragi nazifasciste
  • Toni Rovatti, Storica (ISTORECO)
  • Andrea Speranzoni, Avvocato
  • Silvia Buzzelli, Docente di Procedura penale (Università Bicocca, Milano).

Coordina il Prof. Carlo Smuraglia

Ore 15-17.30 Sala consiliare del Comune Forum: “Paesaggio Mediterraneo con veli e vele” – Donne e libertà dall’Iran alla Tunisia (a cura del Coordinamento Nazionale Donne dell’ANPI)

Ne discutono:

  • Leena Ben Mhenni, Blogger e attivista tunisina (autrice del libro “Tunisian girl: Blogueuse pour un printemps arabe”)
  • Ouejdane Mejri, Presidente Associazione PONTES dei tunisini in Italia
  • Francesca Caferri, Giornalista
  • Farian Sabahi, Docente di Storia dei Paesi islamici presso l’Università di Torino
  • Aya Homsi, Blogger per i diritti umani in Siria.

Coordina Gabriella Manelli, Comitato Nazionale ANPI

Ore 18-19.30 Sala consiliare del Comune Forum: La “normalità” della Resistenza

Ne discutono:

  • Luigi Ganapini, Storico (Università di Bologna)
  • Marisa Ombra, Vice Presidente Nazionale ANPI.

Coordina Nazareno Re, Comitato Nazionale ANPI

Ore 21,00 Teatro Comunale “Creare è resistere, Resistere è creare” reading teatrale a cura degli Oceanobar. Letture dalle opere di Beppe Fenoglio, Pierpaolo Pasolini, Marc Augè, Ned Ludd e Hassel. Musiche di Bruce Springsteen, Cisco, Gang, Daniele Silvestri

Ore 22,00 Palco centrale Khorakhanè in concerto

SABATO 16 GIUGNO

Ore 9.30-12.30 Visita ai luoghi “storici”

Ore 9.30-12.30 L’ANPI oggi: incontro con i Presidenti dei Comitati Provinciali e i Coordinatori regionali Presiede Lino “William” Michelini, Vice Presidente Nazionale ANPI. Introduce Luciano Guerzoni, Vice Presidente Nazionale Vicario ANPI. Conclude Carlo Smuraglia, Presidente Nazionale ANPI

Ore 14.30-16.45 Sala consiliare del Comune Forum: Neofascismo e neonazismo: un problema politico e culturale

Ne discutono:

  • Saverio Ferrari, Giornalista
  • Francesco Germinario, Storico (Fondazione Luigi Micheletti)
  • Guido Panvini, Storico (Università La Sapienza di Roma)
  • Raffaele Mantegazza, Docente di pedagogia interculturale (Università Bicocca, Milano)
  • Prof. Carlo Smuraglia
Coordina Paolo Berizzi, Giornalista

Ore 17.15-19.30 Sala consiliare del Comune Forum: Legalità, criminalità comune e mafie: una questione nazionale

Ne discutono:

  • Armando Spataro, Procuratore aggiunto presso il Tribunale di Milano
  • Nando Dalla Chiesa, Sociologo (Università Statale di Milano)
  • Benedetta Tobagi, Giornalista e scrittrice.

Testimonianza di Stefano Biagianti, Coordinatore del Gruppo Antimafia “Pio La Torre”.

Coordina Umberto Carpi, Comitato Nazionale ANPI

Ore 19.30-21 Sala consiliare del Comune Incontro-confronto tra giovani iscritti coordinato da Chiara Gribaudo, Comitato Nazionale ANPI

Ore 21-22 Sala consiliare del Comune Incontro dei giovani con Carlo Smuraglia, Presidente Nazionale ANPI

Ore 21,00 Teatro Comunale Io sono l’ultimo – lettere di partigiani italiani (ed. Einaudi, 2012, in collaborazione con l’ANPI): lettura teatrale di Fabrizio Gifuni

Ore 22,00 Palco centrale “Battaglione alleato” concerto dei Modena City Ramblers


DOMENICA 17 GIUGNO

Ore 9.30-12.30 Visita ai luoghi “storici”

Ore 15-17 Sala consiliare del Comune Tavola rotonda conclusiva: Il futuro. Memoria, antifascismo e democrazia, pace, diritti sociali, Europa: una politica da costruire, verità e giustizia per le stragi

Intervengono:

  • Lidia Menapace, Comitato Nazionale ANPI
  • Elena Paciotti, Presidente Fondazione Lelio e Lisli Basso
  • Carlo Ghezzi, Associazione Bruno Trentin
  • Marco De Paolis, Procuratore militare di Roma
  • Alberto De Bernardi, Storico, Vice Presidente INSMLI
  • Carlo Smuraglia, Presidente Nazionale ANPI.

Coordina Andrea Liparoto, Segreteria Nazionale ANPI

Ore 18.30 Teatro Comunale “Questo è il fiore del partigiano”: la memoria della Resistenza nella musica italiana Conferenza-spettacolo con Claudio Silingardi e la Compagnia Musicale Sassolese

Ore 20.30 Palco centrale Serata a cura dell’ANPI di Bologna e Marzabotto con cori della Resistenza e alle 22,00 spettacolo dell’attore “Vito”

Info: www.festa.anpi.it