“..la notizia della morte di Orfeo mi ha colpito molto e dolorosamente . Tante volte ci siamo incontrati, lui sempre più affaticato, ma vigile e presente, sempre disponibile . Era un compagno attivo e fedele ai nostri valori : lo è stato in tutta la sua vita , da partigiano combattente nella Guerra di liberazione e da uomo di sinistra e dell’Anpi , in tutto il dopoguerra e fino ad oggi, con coerenza e fermezza assolute .
Ci lascia un gran vuoto, ma lo ricorderemo sempre e lo porteremo ad esempio per le nuove generazioni , che devono sapere e ricordare che è ad uomini come Orfeo che devono la libertà di cui oggi godono e che devono difendere da ogni attacco proprio per essere degni di lui . Vi prego di comunicare ai famigliari , ai compagni , alla Sezione , la mia partecipazione memore ed affettuosa .
Un abbracio a tutti, Carlo Smuraglia, Presidente nazionale ANPI”
“..mi duole di non poter partecipare domani alle esequie di Orfeo Gagliardini, il cui ricordo è inciso nella mia memoria e nel mio cuore e legato alle tante, tante manifestazioni a cui ho partecipato proprio nel deposito dell’ATM.
Orfeo rimarrà sempre nel cuore dei deportati politici che lo hanno ben conosciuto e gli sono stati vicini in tutta la sua lotta per la difesa della democrazia e della Costituzione nel nostro Paese.
Gianfranco Maris“
I funerali di ORFEO si svolgeranno in forma civile giovedì 8 novembre ore 14,00 presso la Clinica Multimedica – via Rovani angolo via Milanese – Milano (MM1 Sesto Rondò poi bus 708) Operaio ATM, Presidente emerito della sezione aziendale dell’ANPI e membro del Comitato Provinciale dell’ANPI di Milano. Classe 1920, ORFEO, nome di battaglia ZORRO, è stato combattente nella 40a e 104a Brigate Garibaldi e ha partecipato a numerose azioni militari.
La più gloriosa fu la cattura del gerarca fascista Farinacci. Nel dopoguerra e per tutto il resto della sua vita, Orfeo ha militato nelle formazioni politiche e sociali della sinistra. Il Partito Comunista, il sindacato dei tranvieri, l’ANPI sono stati il suo terreno di militanza. Ha lasciato dietro sé un passato di battaglie militari, politiche e sindacali.
Un esempio di coscienza e impegno civile rivolti alla collettività e soprattutto alla tutela dei lavoratori. Orfeo Gagliardini è stato e rimarrà testimone di Resistenza, di un’epopea partigiana prima e operaia poi, che ha condotto il nostro Paese fuori dal fascismo e a conquiste politiche e sociali ora depredate dagli stessi nemici e avversari di allora.
Ma i valori per cui Orfeo ha combattuto rimangono custoditi nello scrigno della Costituzione italiana nata dalla Guerra di Liberazione. La dignità del lavoro, la giustizia sociale, la libertà di espressione sono i cardini su cui si apre una società democratica, una società in cui ORFEO ha creduto per tutta la sua vita.
E’ nostro compito, è compito delle nuove generazioni difenderla.
Nella Costituzione italiana è contenuto il nostro futuro.
Roberto Cenati, Presidente ANPI Provinciale di Milano
Per il direttivo ANPI ATM Il Presidente Umberto Grilli
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.