Mostra fotografica a bordo dello storico piroscafo Patria sull’eccidio della Divisione Acqui.
Programma:
28 settembre
- ore 10 Apertura delle celebrazioni
- ore 11 Dibattito sul tema 1943-2013: LA PATRIA E IL CORAGGIO DELLA SCELTA. DA CEFALONIA AI TEMPI DEL MONDO GLOBALIZZATO. Storici, giuristi e liberi pensatori a confronto. Il dibattito è avviato con la presentazione dell’e-book “ARRENDERSI O COMBATTERE” di Carlo Palumbo. Volume 1: La scelta della Divisione Acqui a Cefalonia e Corfù 1943. Volume 2: Storia fotografica della Divisione Acqui.
- ore 15 – 16:30 Visite guidate del “Patria” e della mostra fotografica sulla “DIVISIONE ACQUI A CEFALONIA E CORFÙ” allestita all’interno del piroscafo storico
- ore 16:30 S. Messa in onore dei Caduti A seguire: “LA PATRIA IN MUSICA, IN POESIA E … NON SOLO”
29 settembre
- ore 11 Dibattito sul tema OBIETTIVO “MEMORIAFUTURO”: IL DOVERE DELLA MEMORIA PER COSTRUIRE IL FUTURO DI OGNI PATRIA. Idee e progetti a confronto tra cittadini, istituzioni ed associazioni da sempre impegnate sul tema della memoria.
- Segue la presentazione del fumetto “PATRIOTI – MISSIONE EUROPA” (n. 0 – Cefalonia, isola dell’aurora) elaborato nel laboratorio “memoriafuturo” e liberamente tratto da “PATRIA SENZA STATO” – Cefalonia, settembre 1943 di Nicola e Costantino Ruscigno.
- ore 15:30 – 18:30 Visite guidate del “Patria” e della mostra fotografica sulla “DIVISIONE ACQUI A CEFALONIA E CORFÙ” allestita all’interno del piroscafo storico.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.