Seminario Anpi
1° lezione: Le origini del fascismo: basi sociali e ideologia
Relatore: Prof. Ivano Granata
Materiali
Bibliografia essenziale
- R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, 1883-1920, Einaudi, Torino, 1965;
- Id., Mussolini il fascista. I. La conquista del potere 1921-1925, Einaudi, Torino, 1966;
- Id., Le interpretazioni del fascismo, Laterza, Roma-Bari, 1989;
- E. Gentile, Le origini dell’ideologia fascista (1918-1925), Il Mulino, Bologna, 2011;
- Id., Fascismo. Storia e interpretazione, Laterza, Roma-Bari, 2002;
- Id., Il culto del littorio. La sacralizzazione politica nell’Italia fascista, Laterza, Roma-Bari, 2001;
- Id, Storia del partito fascista 1919-1922. Movimento e milizia, Laterza, Roma-Bari, 1989;
- A. Lyteelton, La conquista del potere. Il fascismo dal 1919 al 1929, [trad. it.], Laterza, Bari, 1974;
- A. Tarquini, La cultura fascista, Il Mulino, Bologna, 2011;
- A. Tasca, Nascita e avvento del fascismo, Torino, Bollati Boringhieri, 2006;
- G. Vannoni, Massoneria, fascismo e chiesa cattolica, Laterza, Bari-Roma, 1980;
- R. Vivarelli, Storia delle origini del fascismo. L’Italia dalla grande guerra alla marcia su Roma, 3, vol., Il Mulino, Bologna, 1991;
- PG. Zunino, L’ideologia del fascismo. Miti, credenze e valori nella stabilizzazione del regime, Il Mulino, Bologna, 1985.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.