ANPI Libri: Il piombo e l’argento – La vera storia del partigiano Facio

Locandina Capogreco(17-4-2014)Luigi Borgomaneri ne discute con Carlo Spartaco Capogreco.

Settant’anni fa, il 22 luglio 1944, Dante Castellucci viene giustiziato da un plotone d’esecuzione. Ha ventiquattro anni, ma la sua biografia è già ricca e intrecciata con le vicende della Resistenza. Emigrato bambino in Francia, al rientro in Italia aveva partecipato al conflitto mondiale sulle Alpi e lungo il Don.

Dopo aver disertato, scelse di combattere per la libertà: fu prima braccio destro di Aldo Cervi (capo dei sette fratelli), poi comandante del battaglione garibaldino “Guido Picelli” nel Parmense. “Facio” (questo il suo nome di battaglia) fu protagonista di ardimentose ed eroiche azioni nell’Appennino ligure e tosco-emiliano, tra Lunigiana e Valle del Taro.

Ma a giustiziarlo furono alcuni dei suoi compagni di lotta, dopo un processo-farsa alla cui sentenza nessuno ha mai creduto. Questo studio appassionato e rigoroso, che finalmente ha riportato alla luce la vicenda di “Facio”, dimostra che è possibile indagare nelle pieghe e nelle piaghe più controverse della Resistenza, accettandone le zone d’ombra senza intaccare l’alto significato della lotta di Liberazione. Carlo Spartaco CAPOGRECO, storico dell’Università della Calabria, è noto soprattutto per il fondamentale contributo dato alla riscoperta dell’internamento civile fascista.

Tra i suoi scritti ricordiamo: Ferramonti. La vita e gli uomini del più grande campo d’internamento fascista (La Giuntina, 1987); Renicci. Un campo di concentramento in riva al Tevere (Mursia, 2003) e I campi del duce (Einaudi, 2004). Ha collaborato al Dizionario della Resistenza, al Dizionario del fascismo e al Dizionario dell’Olocausto (Einaudi).

Luigi BORGOMANERI, storico, collaboratore dell’ISEC di Sesto San Giovanni, ha pubblicato, tra gli altri: Due inverni, un’estate e la rossa primavera. Le Brigate Garibaldi a Milano e provincia (1943-1945) (Franco Angeli, 1995), Hitler a Milano. I crimini di Theodor Saewecke capo della Gestapo (Datanews, 1997) e Lo straniero indesiderato e il ragazzo del Giambellino. Storie di antifascismi (Archetipo, 2014).

Sarà possibile acquistare il libro.