Mani-festa!-zione per l’inizio delle celebrazioni del 70° della Liberazione

14 Settembre 2014Domenica 14 Settembre 2014 a Milano davanti alla Loggia dei Mercanti dalle ore 15,30.

Interverranno:

  • Roberto Cenati, Presidente ANPI Provinciale di Milano;
  • Graziano Gorla, Segretario Generale della Camera del Lavoro Metropolitano di Milano.

Suoni, canti e danze con:

  • Piccola Banda di Cornamuse;
  • Suoni e l’ANPI;
  • Mitoka Samba;
  • Karamogo.

Dal 70° anniversario dell’ANPI al 70°anniversario della liberazione.

I valori della Resistenza, oggi. La libertà dai regimi e dalle tirannie, oggi.

La resistenza di ieri, come una stagione di solidarietà e fratellanza, con tutte le forze civili unite per affermare i valori della democrazia e della giustizia sociale.

La memoria di quei valori oggi come un’arma di resistenza e impegno civile, per affrontare i temi del contemporaneo.

Con questo spirito ANPI riunisce quattro formazioni musicali eterogenee che, con repertori tratti da culture popolari multietniche, animeranno la piazza tra ritmi, canti e balli.

Una grande festa musicale per l’inizio delle celebrazioni per i 70 anni dalla Liberazione. Un primo appuntamento per riunire e accogliere tutti i cittadini e le persone che vivono e operano a Milano.

In piazza dei Mercanti, davanti alla Loggia, simbolo e memoria dei caduti della lotta di liberazione, i gruppi suoneranno e danzeranno in onore di chi ha dato la propria vita per quella libertà di cui hanno goduto generazioni di Italiani.

Una festa appassionata d’impegno civile, per dimostrare che la battaglia al degrado, sia urbanistico sia morale, può essere affrontata con gioia e allegria. Un omaggio alla Loggia, un augurio che possa sempre essere trattata come un simulacro prezioso e che possa, con l’aiuto delle Istituzioni, essere preservata nella sua bellezza e nei suoi contenuti storici.

Un invito a tutti coloro che vogliono combattere le ingiustizie con una canzone.

L’ANPI è da sempre in prima linea nel promuovere la memoria della stagione partigiana e il contributo di valorosi uomini e donne che hanno sacrificato la propria vita ai valori della democrazia.

I GRUPPI

  • Mitoka Samba – Da vent’anni l’associazione, presieduta dal percussionista Jacopo Pellegrini, promuove e diffonde a Milano la cultura musicale e artistica proveniente dal Brasile. La musica come funzione sociale, in difesa di una cultura autenticamente popolare, per promuovere la convivenza, la disciplina, il rispetto reciproco tra le persone.
  • Suoni e L’Anpi – Coro Antifascista nato per iniziativa del gruppo musicale la Moresca antica presso la sezione ANPI Vittoria, è composto da circa 35 voci. Guidato da Umberto Mosca, conta un nutrito repertorio di canti della resistenza composti durante la seconda guerra mondiale in tutta Europa. Con un’attenta ricerca filologica delle testimonianze musicali del periodo, il coro produce concerti e spettacoli che raccontano le esperienze umane partigiane.
  • Karamogo – Viene fondato nel 200 dal percussionista Lorenzo Gasperoni1. E’ un laboratorio permanente per corsi, stage, concerti e conferenze sulle danze e percussioni dell’Africa Occidentale. Nella cultura africana non esiste il concetto di competizione e di mostra di sé. La musica è un modo per partecipare, condividere e stare insieme. E’ un’esperienza collettiva.
  • Piccola Banda di Cornamuse – Una formazione amatoriale di appassionati suonatori di “musette” , una delle cornamuse tipiche del centro della Francia. Diretta da Gabriele Coltri e Antonio Serafini, la Piccola Banda esegue musiche del repertorio tipico di questo strumento (bourrée, valse, scottish, mazurka), tutte provenienti dalla tradizione orale delle regioni Berry, Bourbonnais, Nivernais, Auvergne.
    Al contrario delle cornamuse scozzesi che hanno anche una tradizione militare, queste “musette”, nella loro storia, hanno sempre avuto un uso pacifico, primo tra tutti quello di far ballare.