Diretto dal Prof. Raffaele Mantegazza
Il corso si rivolge a:
- Educatori, insegnanti, assistenti sociali, psicologi;
- Persone impegnate nel mondo scolastico, educativo, sanitario ed in contesti multiculturali;
- Studenti e giovani studiosi che sono interessati alle tematiche trattate nel corso.
Obiettivi:
- Ricostruire la storia della Shoah e della Resistenza antifascista e antinazista e e le vicende legate alla proliferazione di movimenti neonazisti e neofascisti in Europa con particolare attenzione alla diffuszione nel mondo giovanile.
- Analizzare la specifiche declinazioni pedagogiche ed educative di tali eventi.
- Fornire conoscenze storiche e strumenti pedagogici utili all’implementazione di percorsi educativi da rivolgersi ad adolescenti e giovani in contesti scolastici ed extra-scolastici.
- Discutere e sperimentare strategie educative e dispositivi pedagogici per la formazione di personalità resistenti nei confronti del dominio e dell’annientamento.
- Affinare le categorie di una pedagogia della resistenza nei confronti di ogni tipo di dominio.
Aspetti organizzativi:
Le lezioni si terranno con scadenza mensile nei giorni di Venerdì (dalle ore 16,00 alle ore 20,00) e Sabato (dalle ore 9,00 alle ore 18,00).
Sede delle lezioni sarà Villa di Breme Forno in Via Martinelli, 23 Cinisello Balsamo – MI – E’ inoltre previsto un week- end residenziale nel mese di Maggio presso la Casa Cervi in Via Fratelli Cervi, 9 – Gattatico (RE). Le spese di viaggio ed alloggio saranno a carico dei partecipanti.
Il costo totale del corso è di euro 1000. Verranno assegnate borse di studio a copertura totale o parziale dell’iscrizione.
Principali scadenze:
- Ottobre 2014 – Colloqui e pubblicazione graduatorie
- Da Novembre a Luglio Lezioni
- Maggio 2015 Week- end residenziale presso Casa Cervi
- Luglio 2015 – Prova conclusiva e chiusura del corso
Totale ore di lezione: 104 ore comprensive di lezioni frontali, attività in piccolo gruppo e seminari. (12 CFU)
Per informazioni: raffaele.mantegazza@unimib.it oppure greta.persico@campus.unimib.it – http://www.unimib.it
Programma delle lezioni:
Primo modulo:
- I totalitarismi di destra: introduzione (4 ore) Luigi Ganapini;
- I totalitarismi di destra: aspetti pedagogici, (4 0re) Raffaele Mantegazza & Gruppo di Pedagogia della Resistenza;
- La Shoah: introduzione storica (4 ore) Bruno Segre;
- La Shoah: dimensione pedagogica (8 ore) Raffaele Mantegazza & gruppo PdR.
Secondo modulo:
- Le trame nere dell’eversione di destra (4 ore) Pierangelo Barone;
- Neonazismo e neofascismo (2) Saverio Ferrari;
- L’estrema destra in Europa e in America (2) Guido Caldiron;
- Il fascino del neonazismo e il suo aspetto pedagogico (8) Raffaele Mantegazza & gruppo PdR.
Terzo modulo:
- La resistenza antifascista: la storia (4) Carlo Smuraglia;
- La resistenza antifascista: aspetti pedagogici (4) Raffaele Mantegazza & gruppo PdR;
- La nascita della democrazia in Italia e la Costituzione (4) Bruno Segre;
- Movimenti di partecipazione in Italia nel dopoguerra (4) Anna Rezzara;
- La partecipazione: aspetti pedagogici (4) Raffaele Mantegazza.
Quarto modulo:
- I giovani nella resistenza, i giovani davanti alla resistenza – Week end residenziale a Casa Cervi – (12) Staff di Casa Cervi;
- Educare alla legalità contro i poteri occulti (4) Michele Gagliardo;
- Educare alla Costituzione (4) Isabella D’Isola;
- Per una pedagogia della Costituzione (4) Raffaele Mantegazza & gruppo PdR;
- Dall’articolo 3 della Costituzione alle derive xenofobe ed omofobe (6) Alfredo Alietti, Alessandro Valera, Greta Persico;
- Prospettive future di pedagogia della resistenza (6) Raffaele Mantegazza & gruppo PdR;
- Dalla resistenza alla cittadinanza attiva (4) esponente Anpi.
Lezione e valutazione conclusive (8h)