Facciamo fiorire il Campo della Gloria! – 30 Ottobre 2014

Con questa lettera ci rivolgiamo ai ragazzi delle scuole che nella primavera scorsa, in occasione della festa della Liberazione hanno reso omaggio alle lapidi dei nostri Caduti rinnovando le corone di alloro.

E’ una bella tradizione che mantenendo viva la memoria di chi ha dato la vita per la libertà impegna le nuove generazioni in una rinnovata testimonianza.

Per le festività dei morti perché non riprendere il filo della memoria?

Esiste a Milano nel Cimitero Maggiore (a Musocco) un campo particolare, il campo 64, dove sono state riunite le salme dei caduti provenienti da vari punti dello stesso cimitero o dai cimiteri suburbani dellla periferia milanese. Lì sono sepolti Eugenio Curiel, i 15 di Piazzale Loreto  gli antifascisti e i partigiani fucilati al Campo Giuriati, i martiri di Via Tibaldi, i partigiani del San Martino, dell’Oltrepò Pavese e di Fossoli.

Sono seicento tombe tutte uguali che portano il nome e la fotografia di chi è caduto per la nostra libertà, non solo uomini, ma anche donne partigiane. Per questo quel luogo ha meritato di essere chiamato “Campo della Gloria”.

Ogni anno per la ricorrenza dei defunti si svolge una manifestazione che vede la partecipazione dei rappresentanti delle Istituzioni (Comune, Provincia, Regione), del Comandante del Presidio militare di Milano, di un rappresentane della Diocesi milanese, del Rabbino Capo, di un esponente delle Associazioni Partigiane.

Quest’anno la manifestazione si terrà Giovedì 30 Ottobre alle ore 10,00.

Ogni zona potrebbe individuare dove sono sepolti i propri caduti e partecipare alla cerimonia commemorativa portando dei fiori su quelle tombe.

Ci auguriamo che i fiori vengano posati dalle mani dei ragazzi delle scuole.

Un caldo invio a partecipare:

Facciamo fiorire il Campo della Gloria!

Milano 16 Ottobre 2014

Roberto Cenati, Presidente ANPI Provinciale di Milano