Un viaggio storico e culturale, italiano e europeo, per capire le radici della lotta di Liberazione, non un “episodio” che prende avvio dopo l’8 settembre del 1943, ma il risultato di una lunga marcia, una lunga resistenza, appunto, che già all’indomani dell’arrivo al potere di Mussolini nel 1922 non è mai venuta meno, in Italia e all’estero, come la Guerra di Spagna del 1936/39 e la partecipazione attiva degli antifascisti italiani dimostra.
Ecco il programma completo degli incontri:
GIOVEDI’ 19 MARZO, ORE 18:
Aldo Agosti (Università degli Studi di Torino)
Antifascismo e Resistenza
Presentazione di Ferruccio Capelli e Roberto Cenati
LUNEDI’ 23 MARZO, ORE 18:
Filippo Focardi (Università degli Studi di Padova)
La difficile memoria della Resistenza europea
GIOVEDI’ 9 APRILE, ORE 18:
Ivano Granata (Università degli Studi di Milano)
Repubblica sociale italiana e Resistenza: interpretazioni storiografiche
GIOVEDI’ 16 APRILE, ORE 18:
Adolfo Battaglia (ex Ministro dell’Industria)
Resistenza e Repubblica
Gli incontri saranno coordinati da Valeria Sgambati e Ardemia Oriani