Donne e Costituzione: le radici e il cammino – 19 Aprile 2015

ANPI Cinisello BalsamoIn anteprima nazionale, presentazione del film/intervista:

Nadia Gallico Spano, Madre Costituente

regia di Antonella Restelli (50′), Italia, 2015

Intervengono:

  • Lorenza Carlassare, professore emerito di Diritto Costituzionale, Università di Padova;
  • Chiara e Paola Spano, figlie di Nadia Gallico Spano;
  • Debora Migliucci, storica, direttrice dell’Archivio del Lavoro.

Sarà presente la regista Antonella Restelli.

Nadia Gallico Spano nacque in Tunisia il 2 giugno 1916 in una famiglia antifascista. Nel 1937 si iscrisse al Partito Comunista e partecipò alla Resistenza durante l’occupazione italo-tedesca della Tunisia; per questa ragione fu condannata a tre anni. Riuscì a sottrarsi alla cattura e a raggiungere nel 1944 l’Italia liberata. Attiva nei Gruppi di Difesa della Donna, fondò e diresse il giornale Noi Donne e l’Unione Donne Italiane. Fu una delle 21 donne elette all’Assemblea Costituente. Parlamentare dal 1948 al 1958, si trasferì in Sardegna dove era stata eletta. Fu responsabile regionale del lavoro femminile del P.C.I., del direttivo dell’Unione Donne Sarde e del direttivo del Movimento per la Pace. La Sardegna diventò per lei una seconda patria e una seconda casa. Tornata a Roma nel 1958 si occupò di problemi internazionali, senza tuttavia perdere il rapporto politico con la Sardegna. Negli ultimi anni della sua vita si dedicò alla diffusione fra i giovani, in numerosissime scuole di tutta Italia, della conoscenza della Costituzione italiana e dell’attività dell’Assemblea Costituente. Nadia Gallico Spano morì il 19 gennaio 2006 a Roma.