E’ con immenso dolore che vi comunico la scomparsa di Gianfranco Maris, Presidente Nazionale dell’ANED, membro della Presidenza Onoraria dell’ANPI Nazionale, dell’ANPI Provinciale di Milano e Presidente della Fondazione Memoria della Deportazione.
Con Maris perdiamo un fondamentale punto di riferimento per tutti noi, per gli antifascisti, per i milanesi e non solo.
Ai figli Floriana e Gianluca, ai parenti, all’ANED tutta, un affettuoso abbraccio.
Roberto Cenati
Presidente ANPI Provinciale di Milano
Gianfranco Maris nasce a Milano il 24 gennio 1921. Il 10 giugno del ’41, primo anniversario dell’entrata in guerra dell’Italia nel secondo conflitto mondiale, aveva ricevuto la nomina a sottotenente ed era stato subito spedito in Grecia. Dalla Grecia è spostato in Slovenia e in Croazia dove lo coglie, l’8 settembre 1943, l’annuncio dell’armistizio. Riesce a tornare in Italia e diventa così capo di una delle prime bande partigiane che si sono costituite in Val Brembana. Quando, nel gennaio del ’44, riceve l’ordine di portarsi a Milano per poi, di lì, raggiungere la Valtellina, Maris è arrestato, per delazione, alla stazione di Lecco. Comincia così la drammatica trafila tra il carcere di Lecco, le celle delle SS di Bergamo, quelle della GNR, quelle del carcere di S. Agata, quelle del carcere di San Vittore. Da Milano Maris il 27 aprile 1944 è avviato al campo di polizia e di transito di Fossoli. Alla fine del luglio 1944 il trasporto verso il campo di Bolzano è il preludio della deportazione, il 5 agosto, nel lager di Mauthausen, e poi in quello di Gusen, dove Gianfranco riuscirà a sopravvivere alle privazioni e alle violenze. Il 5 maggio 1945 sarà liberato dai soldati americani. Rientrato in Italia a bordo di un’autolettiga di un comando militare italiano, Maris, superato il trauma, riprende gli studi e si laurea in Legge. Eserciterà la professione a Milano, sempre in prima fila nella difesa dei valori della Resistenza, della Costituzione, dell’antifascismo e nel ricordo del periodo tragico della deportazione e del nazifascismo. Senatore comunista per diverse legislature, è stato membro del Consiglio Superiore della Magistratura. Presidente nazionale dell’ANED, membro della Presidenza onoraria dell’ANPI Nazionale e dell’ANPI Provinciale di Milano, Maris era Presidente della Fondazione Memoria della Deportazione.