2016 “I SENTIERI DELLA RESISTENZA PARTIGIANA”

anpi-sesto-ciniselloSabato e domenica 10 – 11 settembre 2016 – Traversata della Val Grande, da Premosello a Malesco

La Val Grande, oltre ad essere un terreno unico in tutta Europa per escursioni estremamente “selvatiche”, dove ci si confronta con la natura al suo stato primordiale, è stata anche luogo di eventi importantissimi della lotta di Liberazione. In Val Grande era infatti attestata la divisione Val d’Ossola, comandata da Dionigi Superti, fi n dall’agosto-settembre 1943.

Nonostante il tremendo rastrellamento nazifascista del giugno 1944, con signifi cative perdite di partigiani e distruzioni di alpeggi e pascoli, solo 2 mesi più tardi, dalle diverse postazioni che la divisione Val d’Ossola aveva ri-occupato in Val Grande, sono nate tante azioni militari che hanno portato, assieme a quelle di altre formazioni partigiane operanti in Ossola, alla grande esperienza dei 40 giorni di Libertà della Repubblica Partigiana dell’Ossola.

La Resistenza in questi luoghi è ricordata in un vasto territorio alpino tra il Verbano e l’Ossola che rimane ancora oggi impresso nella memoria storica delle popolazioni locali come uno degli eventi più tragici della Guerra di Liberazione. Dall’11 giugno al 1° luglio 1944 l’operazione, coordinata dal comando SS di Monza, tese ad annientare la formazione partigiana attestata nella zona.

Per venti giorni parecchie migliaia di soldati tedeschi e fascisti (con l’appoggio di aerei, blindati e artiglieria pesante) braccarono circa 500 partigiani, molti dei quali disarmati. Il rastrellamento vide atti di estrema ferocia da parte dei reparti speciali antiguerriglia delle SS. Alla fi ne del rastrellamento si contarono circa 300 partigiani morti, 208 baite e stalle incendiate in Val Grande e Val Pogallo. Tra i caduti di quel rastrellamento ricordiamo Giovanni Marafante di Cinisello Balsamo caduto in combattimento il 17 giugno 1944.

EE=escursionisti esperti

Quota max 1900 m s.l.m., attrezzatura per bivacco (sacco a pelo+materassino+pila frontale), eventuale ricambio e viveri per 2 giorni in collaborazione con:

Ritrovo ore 5.45 alla stazione di Sesto San Giovanni- Partenza ore 6.00 è richiesto buon allenamento e abilità a camminare per parecchie ore con zaino su sentiero ripido ed esposto in qualche tratto (divideremo il costo dell’auto tra i partecipanti).