Il fil rouge di tutta la giornata è il racconto autobiografico di Diena, “Il 25 aprile di tanti anni fa” sulle azioni militari di cui era stato protagonista il 25 aprile 1945 e nei giorni precedenti l’insurrezione di Milano. La giornata ha due momenti complementari: la mattina si apre con una esposizione di lavori degli studenti milanesi sui temi della Resistenza; a seguire la drammatizzazione del testo autobiografico di Diena (con la regia di Franco Mereghetti) ed alcuni canti seguiti dal Coro “InCanto Resistente”. Momento clou della mattinata il “dialogo intergenerazionale sulla Resistenza”, che ha coinvolto alcuni studenti del Liceo Parini (guidati dal prof. Guido Piazza) e alcuni studenti della Scuola Media Rinascita (preparati dal prof. Michele Crudo): un dialogo in cui gli studenti si faranno “testimoni” dei modi con cui si sono avvicinati ai valori, alle vicende, alla “luce” della Resistenza, con lo studio e con il cuore.
Nella speranza e nella fiducia che il dialogo possa continuare in ogni scuola, per contribuire a condividere e diffondere quanto ha significato la lotta partigiana e quanto forti siano, ancora oggi, i valori dell’antifascismo e della Liberazione.
La giornata si chiude con un “Ricordo a più voci” che ricostruisce la figura di Leone Diena: dagli anni della lotta al fascismo come partigiano e militante del Partito d’Azione, agli anni in cui è stato Direttore del Centro di Studi Sociali dell’Umanitaria, a quelli della ricerca come sociologo (esemplare il libro Borgata milanese del 1963).
Un’iniziativa intensa di esperienze e di studi per rivivere i valori di Giustizia, di Libertà, di Solidarietà sociale, che sono il sale della nostra Democrazia.
MATTINATA riservata alle scuole, a partire dalle ore 9.00
Mostra dei lavori degli studenti del Liceo “Parini”, della Scuola Media “Rinascita” e delle Scuole Elementari di “via Monte Baldo” sulla Resistenza
Intervento di Roberto Cenati, presidente ANPI Milano
Il 25 aprile di tanti anni fa e la Resistenza spiegata ai ragazzi Drammatizzazione teatrale a cura di Franco Mereghetti, dal racconto autobiografico di Diena al figlio Clemi
Interpreti: Agostino Tazzini, Luigi Rospetti e Luisa Da Domo della Compagnia Humaniter.
Dialogo sulla Resistenza tra studenti del Liceo Parini e studenti della Scuola Rinascita.
Conversazione sulla didattica dei docenti che hanno guidato la ricerca: Guido Piazza (Liceo Parini), Laura Tortosa, Oriella Di Vora, Fiorella Pirola, Tiziana Barletta, Stefania Maccapani (Elementari Monte Baldo), Michele Crudo (Media Rinascita), Norina Vitali (Istituto Pedagogico della Resistenza)
I canti della Resistenza con il Coro “In-Canto Resistente”
POMERIGGIO, ore 17.30 Leone Diena, ricordo a più voci Con Basilio Rizzo, Dante Bellamio, Arturo Colombo Segue lo spettacolo “Il 25 aprile di tanti anni fa”
LA GIORNATA È A INGRESSO LIBERO