Mauro Venegoni, nato a Legnano il 4 ottobre 1903, fu tra i primi a costituire le formazioni partigiane nella zona, partecipando a numerosi combattimenti, sempre distinguendosi per capacità e coraggio.
Venne catturato e sottoposto alle più atroci torture nel vano tentativo di strappargli informazioni sull’organizzazione partigiana della zona, prima di essere ucciso dai fascisti: la sua indomabile fede non veniva scossa nemmeno allorché il nemico ne straziava barbaramente il volto e il corpo, accecandolo prima e poi uccidendolo si legge sulla motivazione con cui gli è stata conferita la medaglia doro al Valor Militare della Resistenza.
Come sempre la commemorazione si svolgerà nei pressi del cippo che è stato dedicato a Venegoni sulla strada Busto Arsizio-Cassano Magnago, proprio dove il suo corpo era stato gettato dopo lassassinio e sepolto in tutta fretta dalle autorità fasciste sotto il nome di Raimondi (il nome dei suoi documenti falsi) nel tentativo di occultare le orrende mutilazioni alle quali era stato sottoposto.
Il corpo, riesumato nell’ottobre 1945 è sepolto nel campo dei caduti partigiani del cimitero di Legnano.
Il programma della commemorazione, organizzata dalle Amministrazioni Comunali e dalle Sezioni dellA.N.P.I. dei Comuni di Legnano, Busto Arsizio e Cassano Magnago, è il seguente:
- ore 10.30: ritrovo nei pressi del cippo sulla strada Busto Arsizio-Cassano Magnago;
- ore 10.45: inizio corteo accompagnato dal Corpo Musicale Cassanese;
- ore 11.00: discorso ufficiale del Sindaco di Busto Arsizio Gianluigi Farioli; commemorazione da parte del Prof. Enzo Laforgia – Presidente dellIstituto Varesino per la Storia Contemporanea dItalia e del Movimento di Liberazione.
Il coro Suoni e lANPI eseguirà alcuni canti della resistenza.
Si informa che alle ore 10.00 dal palazzo municipale (lato viale Duca DAosta) sarà in partenza un autobus, con rientro al Municipio a fine manifestazione.