Scuole Primaria di via Oglio
14 aprile 2015:
Un incontro speciale in occasione del 70° Anniversario della Liberazione
I rapporti con le scuole e gli studenti rappresentano per ANPI Beloyannis uno dei terreni d’intervento più fertili e importanti e nel 2015, a 70 anni dalla Liberazione, con tutte le scuole del quartiere sono stati realizzati progetti e iniziative di conoscenza della storia e dei valori che hanno costituito le fondamenta della nostra Repubblica.
L’iniziativa che ha ispirato questa pubblicazione, “incontro con un partigiano” è stata realizzata presso l’Istituto primario Renzo Pezzani di via Oglio, e ha coinvolto tutti gli alunni delle classi IV° della scuola.
La spontaneità con cui le ragazze e i ragazzi hanno descritto nei loro pensieri e disegni emozioni e valori emersi dall’incontro col partigiano Libero Traversa, è significativa.
La pace e la libertà sono le parole più ricorrenti, così come la coscienza, più volte espressa, di volerle difendere.
La consapevolezza degli stenti (fame, freddo, paura e violenza) cui la guerra ha condannato la popolazione, che emerge dalle loro parole, è un indice di sensibilità molto incoraggiante.
Il rifiuto conseguente della guerra e delle tirannie, e la loro speranza di non conoscerle è un messaggio positivo e promettente per tutti.
ANPI Beloyannis, oltre a un saluto alle alunne e alunni che hanno dato vita a questo incontro, ringrazia le insegnanti e gli insegnanti dell’Istituto Pezzani di via Oglio per il preziosissimo contributo e la passione profusa nella realizzazione dell’evento ed il Consiglio di Zona 4 per aver creduto in questo progetto.
Claudio Molteni, Presidente ANPI Sezione Beloyannis di Milano
Questo piccolo libro raccoglie i pensieri di bambini che hanno incontrato uno degli ‘ultimi’ partigiani che in occasione delle celebrazioni del Settantesimo della Liberazione è stato invitato a testimoniare la sua vita in quegli anni nella loro scuola.
Le parole dei bambini ci svelano lo stupore ed i sentimenti scaturiti dall’avere accanto a loro una persona in carne ed ossa che narra un pezzo importante di Storia del nostro Paese.
Le sofferenze patite a causa della guerra e la realtà della vita di un giovane milanese che operò nella Resistenza ha dato loro l’occasione di riflettere sulla guerra, per una generazione che fortunatamente è nata in tempo di pace.
Questi incontri promossi dall’Anpi in tutta Italia sono un impegno verso le nuove generazioni, anche perché sono occasioni preziose ed uniche.
Coltivare la Memoria e tramandare quanto è successo è un dovere morale per un Paese sano che investe nel suo Futuro.
Rossella Traversa, Presidente della Commissione Cultura del Consiglio di Zona 4
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.