- Il dopoguerra. Le vicende politiche
Prof. Umberto Carpi, Ordinario (f.r.) all’Università di Pisa
- Le stragi del dopoguerra
Prof. Carlo Smuraglia, Ordinario (f.r.) all’Università di Milano
Dott. Claudio Silingardi, Direttore Generale INSMLI – Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia
Prof. Luigi Ganapini, Ordinario (f.r.) all’Università di Bologna
Prof.ssa Dianella Gagliani, Ordinaria all’Università di Bologna
Prof. Carlo Smuraglia, Ordinario (f.r.) all’Università di Milano
Prof.ssa Olivia Bonardi, Associata all’Università di Milano
Prof.ssa Olivia Bonardi, Ordinaria all’Università di Milano
di Carlo Smuraglia, Presidente Nazionale dell’ANPI
La formazione politico-culturale dei cittadini è uno dei problemi fondamentali del nostro Paese, specialmente in questa fase della vita nazionale. Ma il problema assume aspetti peculiari quando si tratta di un’Associazione come la nostra, di tradizioni gloriose, ma che ha rinnovato e sta mutando la sua composizione.
Il che comporta, di per sé, la necessità di un elevamento complessivo del livello culturale e politico non solo dei dirigenti, ma anche della “base” e dei simpatizzanti e amici. Per di più, la situazione grave in cui versa il Paese ci pone certamente di fronte a problemi e questioni che un tempo sarebbero stati impensabili e che richiedono risposte e comportamenti adeguati e consapevoli.
Da ciò, la necessità di “formare”, con la maggiore celerità possibile, almeno i nostri iscritti, ma (sarebbe meglio) anche quelli che ci stanno vicini e simpatizzano con l’ANPI, anche se non sempre sono militanti. E si pone anche una necessità particolare, di “formare” i nuovi dirigenti, che ormai non sono più – se non in parte assai ridotta – gli ex partigiani e combattenti, ma sono una grande e complessa categoria che va sotto il nome di “antifascisti”.