20 Ottobre – Ci vuole Resistenza

Neofascismo ma non solo, i legami fra estrema destra e criminalità organizzata.

Alle ore 21,00 presso la Cooperativa Labriola, via Falck 51 – Milano.

  • Lucrezia Ricchiuti, Senatrice di Articolo Uno – Mdp. Commissione Parlamentare Antimafia;
  • Paolo Berizzi, giornalista de la Repubblica e autore di “Bande Nere” , inchiesta sul fascismo in Italia;
  • Saverio Ferrari, Responsabile dell’Osservatorio Democratico sulle Nuove Destre;
  • Gennaro Gatto, Responsabile dell’Osservatorio Democratico sulle Nuove Destre – Varese;
  • Roberto Cenati, Presidente ANPI Provinciale di Milano;

Coordina:

  • Alberto Gardina, Sezione ANPI “Angelo Poletti e Caduti di Trenno”.

 

Commemorazione di Giovanni Pesce nel 10° anniversario della sua morte

L’ANPI Paderno Dugnano invita alla commemorazione di Giovanni Pesce nel 10° anniversario della sua morte domenica 23 Luglio 2017 alle ore 10,00 in via Giovanni Pesce – Paderno Dugnano.

Con la partecipazione di Ketty Carraffa dell’Associazione “Memoria Storica Giovanni Pesce”.

Protagonista della Resistenza al nazifascismo e della Liberazione di Milano e Torino. Tenace assertore dei principi di libertà, di pace, di eguaglianza e di democrazia, Medaglia d’Oro al Valor Militare, una vita di passione e coraggio.

24 anni fa la strage mafiosa di via Palestro

Il 27 Luglio 1993 alle ore 23,14 un’autobomba esplose nei pressi del Padiglione d’Arte Contemporanea in via Palestro, provocando cinque vittime: i vigili del fuoco Carlo La Catena, Sergio Pasotto, Stefano Picerno, il vigile urbano Alessandro Ferrari e un immigrato marocchino Moussafir Driss, che dormiva su una panchina.
La strage di via Palestro che seguì di pochi mesi quella di Firenze di via Georgofili e quella di Roma rientrava nella strategia mafiosa volta a minare le basi della convivenza civile e ad indebolire le istituzioni democratiche.

Continua a leggere