Ritratti d’archivio antologia di protagonisti della storia ebraica italiana del ‘900.
Presentazione del volume di Luciana Laudi.
L’autrice ha conosciuto i 12 protagonisti dai documenti dell’Archivio del CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea). Le loro vicende danno un’immagine del mondo ebraico italiano del ‘900 e delle sue contraddizioni. I dodici racconti rievocano la vita di uomini e donne.
Il Prato, 2020.
L’autrice ne discute con Andrea Bienati.
Donne in guerra scrivono generazioni a confronto tra persecuzioni razziali e resistenza (1943-1944).
Il testo ritrovato racconta le vicende sue e quelle della famiglia durante la seconda guerra mondiale, ripercorre l’intera esperienza di questa famiglia di solide tradizioni antifasciste sotto le persecuzioni antiebraiche: a partire dall’impatto delle leggi razziali del 1938 con il loro carico di vessazioni, dolorosi espatri e sradicamenti, fino agli ancor più tragici accadimenti successivi all’armistizio dell’8 settembre 1943 quando, sotto l’occupazione tedesca e la Rsi, i Benaim-Rosselli dovettero nascondersi e vivere in clandestinità cercando di sfuggire alla caccia all’ebreo che si era scatenata, a Firenze, con modalità ferocemente efficaci.
Aska Edizioni, 2018.
La curatrice ne discute con Valentina Supino e Ardemia Oriani.