A 50 anni da Piazza Fontana: ora che ricordo ancora
Francesca Dendena.
12 dicembre 1969, la strage di Piazza Fontana a Milano: la “madre di tutte le stragi”, una vicenda raccontata tante volte, dall’analisi storica alle ricostruzioni giuridiche e giornalistiche.
Esiste il punto di vista inedito dei familiari delle vittime e del lungo percorso intrapreso per ottenere giustizia e verità.
Il curatore Matteo Dendena ne discute con Massimo Pisa e Paolo Dendena.
Lo Stato della strage. 1969: i precedenti, le bombe, il contesto italiano e internazionale.
Presentazione del volume di Massimo Pisa lo stato della strage. 1969: i precedenti, le bombe, il contesto italiano e internazionale.
Un’immensa mole di materiale per raccontare lo stato della strage di piazza Fontana nel suo cinquantesimo anniversario; il fatto criminale, la storia delle inchieste minuto per minuto, personaggio per personaggio; investigatori, indagati, apparati, magistrati, politici, militanti, movimenti, vittime.
L’autore ne discute con Edmondo Bruti Liberati, Roberto Cenati, Enrico Deaglio e Mirco Dondi.
Il leone, il giudice, e il capestro storia e immagini della repressione italiana in cirenaica (1928-1932).
La repressione messa in atto dal governo coloniale in Cirenaica tra il 1928 e il 1932. Conosciuta anche come “pacificazione militare della Cirenaica”, fu l’insieme delle operazioni volte a sconfiggere la Resistenza anticoloniale contro l’occupazione italiana nell’attuale regione orientale della Libia.
Donzelli, 2021.
Gli autori ne discutono con Marco Cavallarin.
IMI – (Internati Militari Italiani) – I militari italiani nei lager nazisti. Una resistenza senza armi (1943-1945).
Volume a cura di Mario Avagliano, Marco Palmieri.
La storia è di circa 650mila soldati che, dopo l’armistizio dell’8 settembre1943, furono catturati e deportati dai tedeschi.
Gli autori ne discutono con Andrea Parodi.
Dalla strage di Bologna. Quindici su quaranta. Con Paolo Bolognesi.
Di Natale Caminiti, Antonello D’Arrigo. prefazione di Nando dalla chiesa.
La strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980. Aveva 27 anni Onofrio Zappalà, una delle 85 vittime innocenti di quella lucida follia, e un bagaglio di sogni, tutti da scoprire e da realizzare.
Gli autori ne discutono con Paolo Bolognesi, Presidente dell’Associazione Familiari vittime della Strage di Bologna.
Massimo Castoldi: Piazzale Loreto. Milano, l’eccidio e il contrappasso.
Presentazione del volume di Massimo Castoldi.
È una memoria incompiuta, che non è riuscita a diventare memoria fondativa dell’Italia libera e democratica, poiché in essa si intrecciano le contraddizioni di oltre settant’anni di storia: dai conti mai risolti con il fascismo ai conflitti politici durante la guerra fredda, fino alla memoria debole e post-ideologica di oggi, che si logora tra la retorica delle vittime e quella della pacificazione.
Donzelli editore.
Gli autori ne discutono con Marco Cavallarin, Roberto Cenati, Sergio Fogagnolo.
Strage al masso delle Fate – Ottone Rosai, Bogardo Borucci ed Enzo Faraoni dal 1933 alla liberazione di Firenze.
Il libro racconta l’attività di una piccola formazione partigiana guidata da un poeta e da un pittore fino al più importante attacco alle linee ferroviarie dell’Italia centrale e alla fabbrica di armi.
Gli autori ne discutono Nicola Coccia e Emilio Chiorazzo.
Canone Partigiano.
Presentazione del volume di Carlo Maria Bussolati.
Libera ricostruzione degli episodi che hanno causato e deciso l’eccidio di Pian dei Corsi a Calice Ligure (SV) 2 febbraio 1945.
L’autore ne discute con Antonio Quatela e Silvia Roggiani.