Ai Martiri della Libertà
Questa lapide è in ricordo di chi, morendo per liberare la propria città dai nazifascisti, ha richiamato il sacrificio di coloro che cent’anni prima l’avevano liberata dall’esercito austriaco. Il legame fra i due eventi è sentito dai milanesi: nel 1944 uno di loro affisse alla statua di Garibaldi in largo Cairoli un cartello con l’incitazione “Pepin venn giò, en chi ammò” (“Peppino scendi, sono ancora qui”).
(lapide sull’angolo a destra di palazzo Marino)
CITTÀ
DI
MILANO
NELLE EPICHE “CINQUE GIORNATE”
INSORGENDO E SCACCIANDO
DALLE SUE MURA UN ESERCITO
POTENTEMENTE ARMATO DIMOSTRÒ
QUANTO VALGA CONTRO LA TIRANNIDE
L’IMPETO POPOLARE SORRETTO DA
SETE INESTINGUIBILE DI GIUSTIZIA
DI LIBERTÀ DI INDIPENDENZA
PRESENTE CON I SUOI MARTIRI
ED I SUOI EROI NELLE CONGIURE
MAZZINIANE E NELLE BATTAGLIE
DEL PRIMO RISORGIMENTO – NEGLI
ANNI DAL 1943 AL 1945 PUR MUTILATA
ED INSANGUINATA DALLE OFFESE
BELLICHE OPPOSE ALLO SPIETATO
NEMICO DI OGNI TEMPO LA FIEREZZA
E LO SLANCIO DI UNA IMPLACABILE
LOTTA PARTIGIANA NELLA QUALE FU
PRODIGA DEL SANGUE DEI SUOI FIGLI
MIGLIORI E LO TRAVOLSE INFINE
NELL’INSURREZIONE VITTORIOSA DEL
25 APRILE 1945 – MIRABILE ESEMPIO
DI VIRTÙ CIVICHE E GUERRIERE
CHE LA REPUBBLICA ONORA
18-22 MARZO 1848 — 6 FEBBRAIO 1853
9 SETTEMBRE 1943 — 25 APRILE 1945