Allodi Emilio

left-arrow-1
Milano, 3 dicembre 1921 – Castione della Presolana 10 novembre 1944

Operaio, fu inviato di leva militare in Russia, tornato in Italia nel 1943 disertò e raggiunse i partigiani in Valtellina, nel maggio del 1944, dove si distinse in azioni contro le caserme di Ballabio e di Ardenno, fermo di macchine e scontri con le brigate repubblichine tanto da divenire Commissario del X distaccamento della 40° Brigata Matteotti Valtellina.

Il giorno 6 novembre 1944, in missione a Castione Andevenno, incontra un caposquadra della “Guardia di Mussolini”. Alla vista della divisa fascista gli spara contro alcuni colpi di rivoltella. il caposquadra, che lo aveva notato, spara a sua volta. entrambi si accasciano sul terreno. Allodi è gravemente ferito al ventre e muore per emorragia dopo pochi giorni. Anche la guardia, che viene trasportata all’ospedale di Sondrio, muore il 18 novembre. Dopo la Liberazione i compagni portano il corpo del garibaldino Allodi a Milano. Viene tumulato al Campo della Gloria del Cimitero Maggiore.

LAPIDE : Via Varè 28 – Milano, Bovisa

SCHEDA BIOGRAFICA