Montagnana (PD), 3 agosto 1925 – Monte San Martino, 17 novembre 1943
Giovanni e il fratello Vittorio abitavano a Milano in via Orsini 35. Appartengono al gruppo “Cinque Giornate” e cadono in combattimento nella battaglia in difesa di San Martino (Valcuvia) nel novembre 1943. La battaglia del monte San Martino (nei pressi di Duno Valcuvia) fu uno dei primi episodi, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, di resistenza all’occupazione tedesca. Protagonisti e vittime furono un gruppo di soldati, comandati dal col. Carlo Croce, che non fuggirono né si arresero alle truppe naziste; una cinquantina di loro morirono, i superstiti ripararono in Svizzera.
Da libro “QUANDO CESSARONO GLI SPARI” del comandante partigiano Giovanni Pesce.
28.aprile1945 ore 14
“…sull’Alfa 1500, insieme a Moscatelli, prendono posto Longo, Secchia, Pesce, Vergani e Maruscka. La colonna si rimette lentamente in marcia… In piazzale Firenze, in prima fila tra la folla festante, un uomo e una donna in età avanzata, stretti l’una all’altro quasi per farsi coraggio a vicenda, guardano attentamente tra le file dei partigiani…ora lui, ora lei ripetono sempre la stessa domanda “Avete conosciuto i nostri figli? Avete visto i nostri figli?” La donna insiste più dell’uomo: “Si chiamano Gianni e Vittorio Padovani, sono via da casa da 18 mesi”. “Non li conosciamo, non li abbiamo visti. In che brigata sono?” … Le file dei partigiani passano a centinaia davanti agli occhi dei due genitori… centinaia di volte la stessa domanda e la stessa risposta… Un partigiano che tiene in spalla un grosso Bren, quando sente quei due nomi, si ferma di colpo, fa un passo fuori dalla colonna e si ferma davanti alla donna e all’uomo… Il partigiano con il Bren sulla spalla, non riesce a parlare… è lì fermo con il suo mitragliatore sulla spalla e non parla, sposta lentamente gli occhi dall’uno all’altra… la donna capisce…la donna si abbandona come vuota e non stacca lo sguardo dal partigiano. C’è un attimo di silenzio tra la folla che acclama gli uomini della Valsesia…” Quando sono morti?” domanda la donna adagio “Dove sono morti?”. “Sono morti tempo fa, a metà novembre del’1943, sul monte san Martino, vicino a Varese”. Il partigiano ha parlato lentamente come per lenire il dolore di quell’ uomo e di quella madre. Ora la donna vuole sapere di più, vuole conoscere la storia dei suoi figli, la storia della formazione Cinque Giornate di cui facevano parte, della formazione che per prima, al comando del colonnello Croce, ha affrontato in una grande battaglia i tedeschi …”
Lapide : via Lessona, 49 angolo via Orsini