Milano, 16 (11?) dicembre 1911 – Tacconères (Francia), 6 agosto 1944
Nato a Niguarda il 16 (11?) dicembre 1911, vi abita in via Grivola 18.
Autista, entra giovanissimo nel PCI. Nell’estate del 1936 viene deferito al Tribunale Speciale per organizzazione del Partito comunista, ma il provvedimento viene sospeso perchè è militare in Abissinia. Nel maggio 1937 espatria clandestinamente e si arruola nelle brigate Garibaldi per combattere il fascismo in Spagna. Alla fine della guerra civile, nel febbraio 1936, viene internato in Francia nei campi di concentramento di St. Cyprien e Gurs; poi è costretto a passare un periodo nelle compagnie di lavoro al fronte (sotto, copia della carta di identità francese). Entra quindi nella Resistenza francese diventando comandante del terzo distaccamento dei franchi tiratori e poi membro dello Stato Maggiore della Regione Parigina. Tra le numerose imprese alle quali partecipa, si ricordano l’attacco a un posto di guardia tedesco ad Argenteuil, quello a un autobus carico di nazisti a Clignancourt, quello a un locale frequentato da militari tedeschi nel quartiere del Luxembourg a Parigi, il deragliamento di treni che trasportano soldati nemici, l’attacco a un ufficiale superiore della Gestapo ad Auvilliers. Il 6 agosto 1944, alla vigilia della liberazione di Parigi, muore in combattimento a Tacconères, mentre torna da una missione. È sepolto in Francia.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.