Gramsci e le donne. Gli affetti, gli amori, le idee.
Presentazione del volume di Noemi Ghetti.
Fondata sulla certezza della naturale uguaglianza degli esseri umani, unita a un’originale sensibilità nei confronti della ‘quistione sessuale’, l’attenzione di Gramsci alla posizione da sempre subalterna delle donne si consolida, attraverso la prassi politica e la riflessione carceraria, nell’idea della necessità dello sviluppo di una nuova identità femminile, intimamente libera da schiavitù arcaiche e da condizionamenti culturali. Senza una donna nuova, non ci sarà mai “l’uomo nuovo teorizzato dai rivoluzionari socialisti”.
Donzelli Editore, 2020.
L’autrice ne discute con Roberta Cairoli e Ardemia Oriani.
Gramsci nel cieco carcere degli eretici.
Prevista dall’8 febbraio 1929 nel piano di lavoro dei Quaderni del carcere, la “nota dantesca” sul Canto degli eretici è una chiave di accesso preziosa alla vicenda umana, intellettuale e politica di Antonio Gramsci. Caso unico atte-stato durante la detenzione, grazie alla complicata rete epistolare che at-traverso Tatiana Schucht e Piero Sraffa arriva fino a Mosca, la lunga stesura è attentamente seguita e personalmente commentata da Togliatti.
L’Asino d’oro, 2014.
L’autrice Noemi Ghetti ne discute con Roberta Cairoli.
L’ombra di Cavalcanti e Dante.
Lo scontro sulla natura dell’amore e della poesia che oppone i due più grandi scrittori del Duecento, Guido Cavalcanti e Dante, segna l’epilogo della ricerca nata con la rivolta dei poeti siciliani al latino della cultura ecclesiastica, e si rivela decisivo per le sorti della letteratura e della lingua italiana. Le tormentate vicende politiche dell’Europa, dell’Italia e della Firenze comunale si intrecciano con quelle private di amori, amicizie, rivalità, invidie e tradimenti, che la lettura e il confronto dei versi – il libro propone una preziosa antologia – fanno emergere, con il ritmo di un’inchiesta, meglio di quanto sia possibile fare attraverso la lettura di qualsiasi cronaca del tempo.
L’Asino d’oro, 2011.
L’autrice ne discute con Martino Marazz.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.