Il Partigiano Giovanni Marzona racconta…
Il partigiano Alfa racconta
Il ricordo della Resistenza nelle parole di Alfa, Giovanni Marzona, classe 1928, partigiano della Brigata Osoppo, narrato agli studenti dell’istituto sperimentale Rinascita – A. Livi.
PRESENTAZIONI POWERPOINT
Dalle leggi razziali alle deportazioni presentazione powerpoint + file video collegati
Le deportazioni nazifasciste in Italia presentazione powerpoint
Le Repubbliche partigiane Ossola e Carnia presentazione powerpoint
Inizio della Resistenza… presentazione powerpoint
Gli anni della Resistenza (presentazione e file di testo descrizione immagini):
presentazione formato PDF presentazione formato Powerpoint
Gli anni della Resistenza descrizione immagini – file Word
Gli anni della Resistenza descrizione immagini – file PDF
La guerra negli occhi dei bambini (Pdf mostre Anpi Cinisello)
la guerra vista dai bambini – scuola Anna Frank
la guerra vista dai bambini scuola Costa
1918-1956 Fascismo-Foibe-Esodo (mostra in 12 pannelli)
1918-1956 Fascismo-Foibe-Esodo
I giovani ricordano la Shoah – XIX edizione
Cortometraggio vincitore della sezione Scuola Primaria per la XIX edizione del Concorso “I giovani ricordano la Shoah” – Anno scolastico 2020/2021 realizzato dai docenti Lanotte Michele e Di Benedetto Angela con gli alunni delle classi 5A e 5A bis della Scuola Primaria Rosalba Carriera di Roma. Il cortometraggio realizzato con la tecnica dello stop motion ripercorre alcuni momenti della vita della senatrice Liliana Segre.

Libere sempre
Si chiama ‘Libere sempre’ il video-omaggio alle partigiane ideato e prodotto dal Coordinamento donne Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) con il contributo del Comitato provinciale Anpi Bologna. Realizzato da Kine’, il video animato – che prende il nome dal titolo del libro di Marisa Ombra ‘Libere sempre. Una ragazza della Resistenza a una ragazza di oggi’ – ripercorre in circa cinque minuti la scelta politica e di vita delle partigiane: dismettere i panni e il destino che le voleva solo madri, mogli, ‘angeli del focolare’, per abbracciare un nuovo ruolo di ribelli e combattenti, sintetizzato nella storica frase di Tina Anselmi “Capii che per cambiare il mondo bisognava esserci”.

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.