Noemi Ghetti, Gramsci nel cieco carcere degli eretici.
Speciale “Progetto Antonio Gramsci”, con Noemi Ghetti e Roberta Cairoli. 2° incontro
In primo piano
Speciale “Progetto Antonio Gramsci” con Noemi Ghetti. 1° incontro.
In primo piano
Marcella Filippa: Tina Anselmi – Ursula Hirschmann
Video
4 novembre, ore 18: Marcella Filippa, Tina Anselmi – Ursula Hirschmann
In primo piano
Donne in guerra scrivono, con Marta Baiardi e Ardemia Oriani.
In primo piano
28 ottobre, ore 18. Donne in guerra scrivono. Con Valentina Supino, Marta Baiardi e Ardemia Oriani.
In primo piano
21 ottobre 2021: La famiglia di piazza Stamira, con F. De Bortoli e Elèna Mortara
In primo piano
La nuova stagione di AnpiLibri
In primo piano
La nuova stagione 2021/22 di AnpiLibri sta per iniziare. Ci sono alcune novità: riprendono gli incontri in presenza, di fatto limitati al numero chiuso, ma dovremmo riuscire anche a pubblicarli sui soliti canali; alterneremo presentazioni in presenza e via web; il nostro staff si è allargato per soddisfare al meglio le esigenze di una programmazione sempre più intensa; cambia l’immagine grafica; e molto altro. Insomma, AnpiLibri, al suo nono anno di attività, si rifà il look. E’ un lavoro duro, ma le risposte che sono arrivate ci hanno spinto a questo e ci fanno capire che AnpiLibri è diventato un appuntamento importante cui molti guardano con attenzione.Il gruppo Facebbok AnpiLibri attende le vostre iscrizioni: AnpiLibri – Milano | FacebookIl primo appuntamento sarà il 21 ottobre, ore 18, alla Casa della Memoria Milano.
Adriano Prosperi, Un tempo senza storia. Con Vincenzo Lavenia
Video
Massimo Lunardelli, Gramsci il fascista. Storia di Mario, il fratello di Antonio. Con Andrea Giannasi e Uoldelul Chelati Dirar.
Video
3 giugno, ore 18. M. Lunardelli, Gramsci il fascista. Storia di Mario, il fratello di Antonio
In primo piano
L. Maggioli, A. Mazzoni, Zolfo e carbone, storie di vita. Con Roberto Monacchi e Tullio Vorano
Video
27 maggio, ore 18: Lidia Maggioli e Antonio Mazzoni, Zolfo e carbone, storie di vita. La tragedia di Arsia e la Valmarecchia. 1937-1940. Con Roberto Monacchi.
In primo piano
20 maggio, ore 18: P. Purich, A. Marini, La farina dei partigiani. Con Anna Di Gianantonio e Angela Persici
In primo piano
9 maggio 2021 – Festa dell’Europa. Proiezione di Le parole di Ventotene.
In primo piano
80° ANNIVERSARIO DEL MANIFESTO DI VENTOTENE
Nella giornata del 9 maggio 2021 ETHNOS e Patma.doc mettono a disposizione gratuitamente il film documentario Le parole di Ventotene. Ernesto Rossi: il progetto d’Europa, per la regia di Marco Cavallarin, Marco Mensa e Elisa Mereghetti
Il link per la visione gratuita del film https://vimeo.com/ethnos/vento
sarà disponibile dalle ore 9 alle ore 24 del 9 maggio. Buona Festa d’Europa!
Il 9 maggio 1945 segnò la fine della Seconda guerra mondiale. Il 9 maggio 1950 si realizzò il progetto del Manifesto di Ventotene: con la Dichiarazione Schuman nasceva la cooperazione europea, che avrebbe reso possibile una pace duratura tra le nazioni europee. Fu l’atto di nascita dell’Unione Europea.
I Paesi che vi hanno aderito non hanno più conosciuto guerre.
Il 9 maggio si celebra la pace e l’unità in Europa.
Per l’uso didattico del film: http://www.estoeducational.eu

Matteo Dendena, A 50 anni da Piazza Fontana: ora che ricordo ancora. Francesca Dendena: storia e lascito di un eroe civile. Con Paolo Dendena e Massimo Pisa.
Video
6 maggio, ore 18. Matteo Dendena, A 50 anni da Piazza Fontana: ora che ricordo ancora. Francesca Dendena: storia e lascito di un eroe civile. Con Paolo Dendena e Massimo Pisa.
In primo piano
Angelo Calvi, Vittorio Gasparini, cattolico, seppe resistere.
Video
29 aprile, ore 18. Angelo Calvi, Vittorio Gasparini, cattolico, seppe resistere.
In primo piano
Massimo Castoldi, Piazzale Loreto. Con Roberto Cenati e Sergio Fogagnolo.
Video
SPECIALE LIBERAZIONE. 24 aprile 2021, ore 18. Massimo Castoldi, Piazzale Loreto. Con Roberto Cenati e Sergio Fogagnolo.
In primo piano
22 aprile 2021, ore 18: AA. VV., Dovevamo crescere in fretta. Con E. Bertulli, A, Giussani, P. Picelli, N. Griandi e M. Fraquelli.
In primo piano
Claudio Vercelli, Neofascismo in grigio. Con Marco Brunazzi.
Video
15 aprile 2021, ore 18: Claudio Vercelli, Neofascismo in grigio. Con Marco Brunazzi
In primo piano
Patrizia Zangla, Silenzio di piombo. Il terrorismo rosso, uomini e donne. Organismi segreti e complicità occulte. 1968-1988, il bilancio. Con Saverio di Bella.
Video
8 aprile, ore 18: Patrizia Zangla, Silenzio di piombo. Il terrorismo rosso, uomini e donne. Organismi segreti e complicità occulte. 1968-1988, il bilancio. Con Saverio di Bella.
In primo piano
Antonella Tiburzi, Un mondo estinto. Con Carlo Saletti.
Video
Noemi Ghetti, Gramsci e le donne. Con Roberta Cairoli e Ardemia Oriani.
Video
11 marzo 2021, ore 18: Noemi Ghetti, Gramsci e le donne. Con Roberta Cairoli e Ardemia Oriani.
In primo piano
Antonio Mercurio, Il mazzo di carte. Con Francesca Berté, Michele Citro e Mariagrazia Maffina.
Video
4 marzo, ore 18: Antonio Mercurio, Il mazzo di carte. Con Francesca Berté e Michele Citro.
In primo piano
Gianni Orecchioni, Dietro il sipario. Maria Eisenstein e l’invenzione del diario. Con Giuseppe Lorentini e Maria Rosaria La Morgia.
Video
Gianni Orecchioni, Dietro il sipario. Maria Eisenstein e l’invenzione del diario. Con Maria Rosaria La Morgia e Giuseppe Lorentini.
Video
25 febbraio: Gianni Orecchioni, Dietro il sipario. Maria Eisenstein e l’invenzione del diario. Con Maria Rosaria La Morgia e Giuseppe Lorentini.
In primo piano
Marcello Flores, Cattiva memoria. Con Maria Grazia Meriggi
Video
17 febbraio 2021, ore 18. Marcello Flores, Cattiva memoria. Perché è difficile fare i conti con la storia. Con Maria G, Meriggi.
In primo piano
Zita Dazzi, Con l’anima di traverso. La storia di resistenza e libertà di Laura Wronowski. Con Roberto Cenati.
Video
11 febbraio 2021, ore 18. Zita Dazzi, Con l’anima di traverso. Resistenza e libertà di Laura Wronowski, con Roberto Cenati.
In primo piano
E. Bertulli, Mio nonno è una vecchia grattugia arrugginita. Giuseppe Malagodi da Cento a Gusen
Video
4 febbraio 2021, ore 18 – Edgardo Bertulli, Mio nonno è … Giuseppe Malagodi. Con Eric Gobetti, Andrea Giannasi e Adriana Giussani
In primo piano
Giorno della Memoria 2021
Video
Giuseppe Lorentini, L’ozio coatto. Storia sociale del campo
di concentramento fascista di Casoli (1940-1944)
Prefazione di Alberto De Bernardi
Ombre corte, 2019
L’Autore ne discute con COSTANTINO DI SANTE e MASSIMO TIBERINI