L’altra resistenza: la scelta di pace dei militari italiani
Racconti di R/esistenza. Un confronto tra generazioni
Ambrogino d’oro alla partigiana Cini Boeri
VENERDI 10 AGOSTO: 74° ANNIVERSARIO DELL’ECCIDIO DI PIAZZALE LORETO
27 Aprile “Odio gli indifferenti” Letture teatrali da Gramsci e Calamandrei
22 Aprile ore 20.30 alla Casa della Memoria
Domenica 22 Aprile “Intervista alla Resistenza” al Teatro Arca
- 1
- 2
sabato 16 settembre alle 16:00 in corso Venezia davanti al planetario. l’ ANPI Provinciale di Milano sarà presente con lo striscione.

Il Memoriale della Shoah ospita, per il settimo anno, nella ricorrenza dell’80° anniversario dell’8 settembre 1943 e dell’inizio della Resistenza armata contro il nazifascismo, un evento straordinario, promosso da Anpi provinciale di Milano, Aned, Fondazione Memoriale della Shoah, Conservatorio di Milano e Piccolo Teatro di Milano, con la sponsorizzazione della Fondazione Fiera Milano, a ricordo del tragico destino di quanti partirono dai sotterranei della Stazione Centrale di Milano, per mai più fare ritorno. L’iniziativa si svolgerà venerdì 8 e
sabato 9 settembre con inizio dalle ore 20,30. L’ingresso è gratuito con prenotazione sul sito piccoloteatro.org Per informazioni: piccoloteatro.org – 02/21126116
giovedì 10 agosto 2023
Ore 9:30 e 21
Memoriale partigiano della Loggia dei Mercanti
MARTEDI’ 11 LUGLIO DALLE 18:00
ANPI milanese E CORO dell’associazione
“AMICI DELLA NAVE DI SAN VITTORE”
se ne prenderanno cura ripulendola.
la cittadinanza è invitata
giovedì 22 giugno ore 18
Casa della memoria via Confalonieri 14
ingresso libero
UN CORO NEL CUORE DI MILANO
DOMENICA 11 GIUGNO ORE 18
LOGGIA DEI MERCANTI
PARTECIPAZIONE LIBERA
Venerdì 9 giugno 2023 alle 18:00 presso la Loggia dei Mercanti
concerto in ricordo del presidente emerito Carlo Smuraglia
Giovedì 15 giugno 2023 alle ore 21 presso il salone “Loris Fantini” della Casa delle Associazioni , in piazza Oldrini a Sesto San Giovanni, verrà presentato il libro ” I giorni della Libertà” di Alessandro Milan con la presenza dell’autore. Nell’occasione sarà consegnata la tessera ad Honorem per Giulio Casiraghi alla nipote Barbara Casiraghi.
Il 23 maggio, dalle ore 16, la sezione ANPI 340 Martiri di Sesto San Giovanni (MI)
invita la cittadinanza tutta un momento di ricordo in quel giardino adiacente alla Villa Zorn che la volontà popolare, attraverso lo strumento della raccolta firme, continua a chiedere sia intitolato alla memoria di “Ceda”.
sabato 13 maggio dalle 18:00
Circolo Meazza, via Lessona 21 Milano
CONOSCERLI PER EVITARLI
5 > 15 MAGGIO c/o Scopricoop via Gianella 15 MIlano
mostra “le madri costituenti
SABATO 29 aprile ORE 17:30
PRESIDIO UNITARIO IN P.LE DATEO IN MEMORIA DEL COMPAGNO GAETANO AMOROSO accoltellato dai neofascisti il 27 aprile 1976 e deceduto il 30 aprile 1976 per le ferite subite.
il 25 aprile passava la banda – LA FESTA DELLA LIBERAZIONE AL QUARTIERE ISOLA
Il racconto è ispirato a fatti storici accaduti nel popolare Quartiere Isola di Milano, dove circa sessant’anni fa, il 25 Aprile veniva celebrato con una sorta di processione laica, scandita dalla musica della banda della sezione Anpi del quartiere, che aveva per stazioni le numerose lapidi presenti nelle strade e che ancora oggi ricordano gli abitanti dell’Isola caduti per la libertà nella lotta al nazifascismo.
l’Anpi Provinciale di Milano organizza per il
29 aprile pomeriggio alle ore 17,00
un presidio statico in piazzale Dateo,
nel corso del quale verrà ricordata la figura del giovane Gaetano Amoroso, accoltellato dai neofascisti il 27 aprile 1976 e deceduto il 30 aprile 1976 per le ferite subite.
INAUGURAZIONE DEL MONUMENTO COMMEMORATIVO IN ONORE
DEL PARTIGIANO GIORGIO LATIS E IN MEMORIA DEGLI EBREI ESPULSI
DALL’IST. NICOLA MORESCHI IN SEGUITO ALLE LEGGI RAZZISTE DEL 1938
GIOVEDì 27 APRILE ORE 10:00
IST. NICOLA MORESCHI
VIA S.MICHELE DEL CARSO 25
ingresso con invito
Manifestazione Nazionale 25 Aprile
Il corteo, promosso dal Comitato Permanente Antifascista, partirà alle ore 14,00 da Corso Venezia. raggiungerà piazza Duomo, dove alle 15,30 inizieranno i discorsi ufficiali.
“Riscoprire Ciri”
INAUGURAZIONE GIOVEDI’ 20 APRILE 2023 ORE 18:00
Casa della Memoria via Confalonieri, 14 Milano
INGRESSO LIBERO
La mostra presenterà le riproduzioni delle opere di Ciri Agostoni e i lavori, ispirati alla vicenda del partigiano caduto nel 1944, realizzati da artisti contemporanei.
L’esposizione, la prima dopo quella a lui riservata alla Biennale di Venezia del 1948, intende celebrare il centenario della nascita dell’Agostoni, nato a Bogliasco (GE) nel 1922.
Alfredo detto Ciri Agostoni viveva a Milano, dove studiava legge e si dedicava alla pittura: il suo studio, in via Solferino, era anche una base per i combattenti per la libertà, perché Ciri, dopo l’8 settembre, era entrato nelle file dei partigiani di Giustizia e Libertà, compiendo, tra l’altro, azioni importanti e molto ardite. In quello stesso studio, il 28 settembre 1944, Ciri moriva, per un colpo partito inavvertitamente da una delle armi là nascoste.
La sua vicenda, dopo il 25 aprile, divenne un paradigma esemplare, non solo per quanto concerne il desiderio di libertà di molti giovani, ma anche in riferimento al suo percorso di pittore, che si riteneva preparatorio all’arte del secondo dopoguerra.
Gli artisti contemporanei che gli renderanno omaggio in questa rassegna sono Vincenzo Balena, Mino Ceretti, Tindaro Calia, Maria Luisa Simone De Grada, Gioxe De Micheli, Pino Di Gennaro, Debora Fella, Renato Galbusera, Marco Grassi Pho, Maria Jannelli, Antonio Miano, Enzo Maio, Barbara Pietrasanta, Stefano Pizzi, Alberto Venditti, Carmelo Violi, Claudio Zanini.
“Non ci è stato regalato niente. Storia di una partigiana” Proiezione e incontro con il regista
Proiezione del documentario di Eric Esser
NON CI E’ STATO REGALATO NIENTE. STORIA DI UNA PARTIGIANA
Incontro con il regista Eric Esser
Casa della Memoria a Milano in via Confalonieri 14 ore 21
Manifestazione nazionale 78° anniversario della liberazione
Il corteo, promosso dal Comitato Permanente Antifascista, partirà alle ore 14,30 da Corso Venezia. raggiungerà piazza Duomo, dove alle 15,30 inizieranno i discorsi ufficiali.
La strage di Bologna. Bellini, i NAR, i mandanti e un perdono tradito di Paolo Morando
Canti e lettere della Resistenza | laboratorio e reading partecipato
Presidio antifascista in ricordo di Gaetano Amoroso
Mercoledì, 5 aprile 2023 alle 10, alla Casa della Memoria, ci sarà il secondo seminario con il prof. Giovanni De Luna e il prof. Ivano Granata per la celebrazione dell’80° degli scioperi del 1943.
Si parlerà di Resistenza a Milano ed il lungo e glorioso cammino Partigiano che portò al 25 Aprile 1945.
Un Partigiano con le stellette
presentazione del libro “UN PARTIGIANO CON LE STELLETTE” di PAOLO MATTEO COZZI e PIER GIORGIO COZZI
intervengono:
ROBERTO CENATI, Presidente ANPI Milano e Provincia.
Marco Cavallarin, curatore AnpiLibri.
Una stanza tutta per sé
Dall’omonimo romanzo di Virginia Wolf
Eravamo in tante
Racconti di donne in musica, parole, immagini.
Milano – Pietre d’inciampo 2023
Un progetto monumentale europeo per tenere viva la memoria di tutti i deportati nei campi di concentramento e di sterminio nazisti che non hanno fatto ritorno alle loro case.
Basta contare le morti al bordo di un confine
Anpi Provinciale di Milano aderisce al presidio di sabato 4 marzo alle ore 14:30 in P.za Oberdan a Milano.
L’evoluzione della mafia
Venerdì 3 marzo – ore 21:00 – Sala Previato Piazza Della Vittoria – San Giuliano Milanese
In occasione della giornata internazionale della donna
la mostra resterà esposta dal 04/3/23 al 12/3/23
Bolscevismo bianco
L’autrice Claudia Baldoni ne discuterà con Jacopo Perazzoli.
L’aria sana della pace
Concorso “Sesto e i suoi Studenti”
Bando della 36° edizione del concorso “Sesto e i suoi studenti” anno scolastico 2022-2023 sul tema:
Comitato promotore
Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Sezione di Sesto San Giovanni
Associazione Nazionale Partigiani Cristiani
Sezione di Sesto San Giovanni
Associazione Nazionale Deportati nei Campi Nazisti
Sezione di Sesto San Giovanni e Monza
Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra
Sezione di Sesto San Giovanni
Associazione Nazionale Carabinieri
Sezione di Sesto San Giovanni
Associazione Nazionale Marinai d’Italia
Sezione di Sesto San Giovanni
Associazione Nazionale Alpini
Sezione di Sesto San Giovanni
Per informazioni scrivere a: sezione ANPI 340 Martiri Sesto San Giovanni