Il Cardinale Martini seppe stabilire un dialogo intenso e costruttivo con la sua città, con i lavoratori e le lavoratrici, con le giovani generazioni, con gli strati più deboli della popolazione, con gli emarginati.
Importante fu il suo intenso impegno nella direzione del rafforzamento del dialogo interreligioso e la sua capacità di parlare a tutti, anche ai non credenti.
Significativa, a questo proposito, fu l’istituzione della Cattedra dei non credenti. Nei difficilissimi anni in cui Milano fu
La riconoscenza di Milano la si è toccata il giorno dei suoi funerali, svoltisi lunedì 3 settembre. In un Duomo gremitissimo c’era la sua città, le istituzioni, rappresentanti delle diverse fedi religiose, credenti e non credenti uniti nell’estremo saluto al Cardinale, a testimonianza del proficuo ed intenso lavoro svolto per tanti anni a Milano.
Roberto Cenati
Presidente ANPI Provinciale di Milano