La Costituzione compie 70 anni, venne promulgata il 27 dicembre 1947

Art 111 costituzione

La Costituzione della Repubblica italiana compie 70 anni. Venne firmata e promulgata il 27 dicembre del 1947, dopo 18 mesi di lavoro dell’Assemblea Costituente, dall’allora Capo Provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, in una sala di Palazzo Giustiniani. Entrata in vigore il primo gennaio 1948, consta di 139 articoli e di 18 disposizioni transitorie e finali.

La Repubblica italiana è la sua Costituzione. E’ stata conquistata grazie al sacrificio di tutti coloro che in vario modo sono stati i protagonisti della Resistenza e della Liberazione. Occorre mantenere limpido l’orizzonte della sua piena attuazione. Dev’essere conosciuta, studiata e amata da tutti, in particolare le ragazze e i ragazzi del nostro Paese: nelle sue pagine e nei suoi articoli è racchiuso il sistema di valori che fa crescere la speranza e che motiva all’impegno sociale e civile.

Piero Calamandrei, membro dell’Assemblea Costituente, durante il suo famoso discorso agli studenti milanesi, svoltosi nel salone degli Affreschi della Società Umanitaria, il 26 gennaio 1955, disse fra l’altro: «Dietro ogni articolo di questa Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi caduti combattendo, fucilati, impiccati, torturati, morti di fame nei campi di concentramento, morti in Russia, morti in Africa, morti per le strade di Milano, per le strade di Firenze, che hanno dato la vita perché libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa carta. Quindi, quando vi ho detto che questa è una carta morta, no, non è una carta morta, è un testamento, è un testamento di centomila morti. Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati.»

«Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione.»

 

12 Dicembre: 48° Anniversario della strage di piazza Fontana

Programma-Invito-PiazzaFontana2017

Il Comitato Permanente Antifascista di Milano ha deciso di organizzare la manifestazione per l’anniversario della strage di Piazza Fontana con le seguenti modalità:

MARTEDI 12 DICEMBRE 2017 IN PIAZZA DELLA SCALA
CONCENTRAMENTO DEL CORTEO

Ore 15,45. Concentramento del corteo con alla testa i Gonfaloni dei Comuni, della Regione Lombardia e della Città Metropolitana in piazza della Scala.
Il corteo avrà il seguente svolgimento:
Piazza della Scala, via Santa Margherita, via Mengoni, piazza Duomo (lato destro), via dell’Arcivescovado, piazza Fontana.

MARTEDI 12 DICEMBRE 2017 IN PIAZZA FONTANA
CERIMONIA UFFICIALE

ore 16,30 arrivo delle staffette podistiche da Villasanta e Seregno;
ore 16,37 posa delle corone in piazza Fontana, alla presenza delle autorità;
ore 16,45 interventi conclusivi in piazza Fontana:

 

  • Carlo Arnoldi, Presidente Associazione Familiari Vittime di Piazza Fontana 12 dicembre;
  • Danilo Galvagni, Segretario Generale della CISL Milano Metropoli;
  • Carla Nespolo, Presidente Nazionale dell’ANPI;
  • Giuseppe Sala, Sindaco di Milano;

Coordina: Roberto Cenati, Presidente Comitato Permanente Antifascista contro il terrorismo per la difesa dell’ordine repubblicano

Giorno della Memoria 2014: Carcere di San Vittore

Locandina San VittoreGiovedì 23 Gennaio 2014 ore 10,00 – Carcere di San Vittore, Via Filangieri 2, Milano.

Sei petali di sbarre e cemento

“All’interno dei grandi muraglioni disposti a forma di margherita, per le SS e per gli ufficiali dell’UPI tutto era lecito.
Sfogliare quei petali di sbarre e cemento vuol dire scoprire frammenti terribili della storia sociale, politica e umana di Milano e dell’Italia.”

Interverranno con l’autore:

  • Gloria Manzelli, Direttrice carcere San Vittore
  • Marco Cavallarin, Ricercatore e animatore di Anpi Libri
  • Roberto Cenati, Presidente Anpi Provincialele di Milano

Continua a leggere

69° Anniversario dell’eccidio di Piazzale Loreto

Programma-2013Le associazioni della Resistenza, i familiari dei Caduti, gli Enti, le forze democratiche e antifasciste milanesi renderanno omaggio alla memoria dei Combattenti per la Libertà e nel contempo ribadiranno la permanente mobilitazione a tutela dei capisaldi sanciti nella Costituzione Repubblicana nata dalla Resistenza.

Piazzale Loreto – Sabato 10 agosto 2013 – ore 10,00.

Deposizione di corone alla stele che ricorda i 15 Martiri. 

Interventi di rappresentanti delle istituzioni e di Sergio Temolo figlio di Libero Temolo, Martire di piazzale Loreto.

Piazzale Loreto – Sabato 10 agosto 2013 – ore 21,00.

Manifestazione antifascista.
Interverranno:

  • Sergio Fogagnolo, Presidente Associazione “Le Radici della Pace – i 15”;
  • Corrado Mandreoli, segreteria della Camera del Lavoro di Milano;
  • Gianni Mariani della FIAP;
  • Gino Morrone, Presidente ANPPIA Milanese;
  • Roberto Cenati, Presidente ANPI Provinciale di Milano.

Coordina: Ivano Tajetti, segreteria ANPI Provinciale di Milano.

La serata si concluderà con l’intrattenimento musicale: “Una cantata Partigiana”.