25 Aprile 2013

Appello e Programma

Programma manifèstazioni nella ricorrenza del 68° Anniversario della Liberazione

Mercoledì 24 Aprile 2013

Ore 10,00 cerimonia al campo della Gloria, con deposizione di corone, a ricordo dei Partigiani, dei militari italiani caduti nella Guerra di Liberazione, dei cittadini milanesi deportati nei lager nazisti a seguito della persecuzione antisemita e della opposizione al regime nazifascista.

Interverranno:

  • il Comandante del Presidio Militare;
  • un rappresentante della Diocesi milanese;
  • il rabbino capo di Milano;
  • rappresentanti delle Istituzioni (Comune, Provincia, Regione);
  • Mario Artali, Presidente Nazionale della FIAP a nome delle Associazioni Partigiane e Combattentistiche.

Giovedì 25 Aprile 2013

Dalle 9,00 alle 10,50 deposizione di corone alle lapidi e monumenti che ricordano i Caduti per la Libertà:

  • Piazza Tricolore – Monumento alla Guardia di Finanza;
  • Palazzo lsimbardi – Lapide che ricorda i Caduti in guerra;
  • Palazzo Marino – Lapide riproducente la motivazione della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla città di Milano;
  • Loggia dei Mercanti – Sacrario Caduti per la Libertà;
  • Piazza S.Ambrogio – Sacrario dei Caduti di tutte le guerre;
  • Campo Giuriati – Monumento ai caduti per la Libertà;
  • Piazzale Loreto – omaggio ai Quindici Martiri.

Manifestazione centrale

Concentramento dei partecipanti al corteo lungo Corso Venezia a partire dalle ore 14,00. Il corteo raggiungerà Piazza del Duomo percorrendo le vie del centro città.

Ore 15,30 palco piazza Duomo:

  • coordina Roberto Cenati, Presidente del Comitato Permanente Antifascista contro il terrorismo per la difesa dell’Ordine Repubblicano.

Saluti di:

  • Alessia Bosco, delegata RSU Unilever,
  • Gianfranco Maris, Presidente Nazionale ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati);
  • Giovanni Bianchi, Presidente Nazionale ANPC (Associazione Nazionale Partigiani Cristiani).

Intervento di:

  • Carlo Smuraglia, Presidente Nazionale ANPI.

Concluderà la manifestazione l’On. Laura Boldrini, Presidente della Camera dei Deputati.

Al termine della manifestazione una delegazione si recherei alla Loggia dei Mercanti per rendere omaggio ai Caduti per la Libertà.

COMITATO PERMANENTE ANTIFASCISTA CONTRO IL TERRORISMO

PER LA DIFESA DELL’ORDINE REPUBBLICANO

Cerimonia nella ricorrenza del quarantesimo anniversario dell’uccisione di Antonio Marino,Guardia di Pubblica Sicurezza

Intervento di Roberto Cenati – Presidente ANPI Provinciale di Milano Venerdì 12 Aprile 2013 – Cerimonia nella ricorrenza del quarantesimo anniversario dell’uccisione di Antonio Marino,Guardia di Pubblica Sicurezza

Il 12 aprile 1973 in via Bellotti Antonio Marino, Guardia di Pubblica Sicurezza, appartenente alla seconda compagnia del III Celere, cadde colpito a morte da una delle tre bombe a mano del tipo SRCM scagliate contro le Forze dell’Ordine, nel corso di una manifestazione neofascista vietata dalla Questura di Milano.

Continua a leggere

40° anniversario dell’uccisione di Antonio Marino

Nella ricorrenza del 40° anniversario dell’uccisione di Antonio Marino Guardia di Pubblica Sicurezza caduto nel corso di una manifestazione neofascista vietata dalla Questura di Milano, si svolgerà la cerimonia di commemorazione ufficiale in Piazza Fratelli Bandiera venerdì 12 aprile 2013 alle ore 11,00.

Interverranno:

  • Ada Lucia De Cesaris vicesindaco di Milano;
  • il Questore di Milano dott. Luigi Savina;
  • il Presidente ANPI Provinciale di Milano Roberto Cenati.

43° Anniversario della strage di Piazza Fontana – Comitato permanente antifascista – Familiari delle Vittime

COMITATO PERMANENTE ANTIFASCISTA CONTRO IL TERRORISMO PER LA DIFESA DELL’ORDINE REPUBBLICANO 43° anniversario della strage di Piazza Fontana 12 Dicembre 1969 – 12 dicembre 2012.

Il 12 dicembre del 1969 una bomba ad alto potenziale e di chiara matrice neofascista esplodeva nella Banca Nazionale dell’Agricoltura di Milano provocando 17 morti e 84 feriti.

Fu l’inizio della strategia della tensione e il preludio alla stagione del terrorismo e dell’eversione in Italia. Nonostante numerosi processi e diverse sentenze, nonostante i colpevoli siano stati chiaramente individuati, per questa strage nessuno ha pagato. A 43 anni dalla strage, il Comitato Permanente Antifascista contro il terrorismo e per la difesa dell’ordine repubblicano, d’intesa con i Familiari delle Vittime promuove una serie di iniziative non solo per rendere il doveroso tributo di memoria ai caduti, ai feriti ed ai familiari, ma anche per riflettere su una vicenda che presenta ancora troppi lati oscuri, anche per ciò che attiene al ruolo svolto da apparati deviati dello Stato.

Vogliamo verità e giustizia, vogliamo che si aprano tutti gli armadi e si svelino tutti i segreti, anche per essere certi che queste tragiche vicende non possano verificarsi mai più. Alle iniziative in programma sono vivamente invitati a partecipare tutti i cittadini.

Continua a leggere