Commemorazione di Orfeo Gagliardini – Intervento di Roberto Cenati

Ho avuto modo di conoscere Orfeo Gagliardini, diversi anni fa, nelle riunioni che si svolgevano nella sede dell’ANPI di Milano in via Mascagni, con Tino Casali. E ho sempre avuto l’impressione di trovarmi di fronte ad un uomo di alto spessore, che si era formato negli anni della clandestinità e della lotta contro il nazifascismo.

Una delle ultime volte in cui l’ho sentito è stato quando gli ho chiesto, non conoscendo bene le sue vicende resistenziali, se poteva rilasciare una sua testimonianza su Milano, in particolare sull’eccidio di piazzale Loreto. Orfeo proveniva da famiglia antifascista: il padre era socialista e non gli permetteva di indossare la divisa militare obbligatoria, quando Orfeo faceva il pre-militare, anche se questo costò ad Orfeo “botte da orbi” da parte di un capitano fascista.

Continua a leggere

Intervento di Roberto Cenati. L’omaggio di Milano a Giovanni Pesce e a Nori Brambilla Pesce

Sala Alessi di Palazzo Marino. Martedì 6 Novembre 2012.

Oggi Milano, Città Medaglia d’Oro della Resistenza, rende omaggio a due suoi illustri e stimati concittadini, ai quali dobbiamo profonda riconoscenza e ai quali siamo sempre stati e saremo sempre legati da profondo affetto: Giovanni Pesce e Nori Brambilla Pesce. Ringraziamo l’Amministrazione Comunale che tra le sue linee programmatiche ha posto il riconoscimento di Milano come capitale dell’Antifascismo e della Resistenza.

Continua a leggere

La scomparsa di Giuliano Gilberti. Il saluto di Roberto Cenati a nome dell’ANPI Provinciale di Milano 7 Novembre 2012

Ho conosciuto Gilberti nel 1997, quando ho cominciato a frequentare costantemente l’ANPI di Milano. Lo conosco quindi da più di quindici anni, anche se non sono tra coloro che hanno avuto il piacere di incontrarlo molto prima di me, come la Ceda, Elio Oggioni e tanti altri nostri compagni.

Gilberti ha dato la sua attività all’Anpi, ininterrottamente, sin dal lontano 1946. dapprima, nei ritagli di tempo, tra un turno e l’altro, quando lavorava all’OM FIAT, successivamente in modo ancora più continuativo, quando ha raggiunto l’età della pensione.

Continua a leggere