Ambrogino d’oro alla partigiana Cini Boeri

Abbiamo appreso con grande soddisfazione la notizia del conferimento dell’Ambrogino d’Oro, proposto dall’Anpi Provinciale di Milano, a Cini Boeri, partigiana, architetto e designer di fama internazionale. Durante la Resistenza Cini conosce Renato Boeri, il suo futuro marito, allora comandante della Brigata Paolo Stefanoni – di cui anche Cini fa parte – inquadrata nella Divisione Valtoce che opera nel territorio attorno al Mottarone, sopra Stresa. Il 25 aprile del 1945, la partigiana Cini, allora ventunenne, scende a bordo di un camion dalle alture sopra il lago Maggiore per raggiungere Milano.

Dopo la laurea e un breve stage nello studio di Gio Ponti, inizia una lunga collaborazione con Marco Zanuso. Cini intraprende la propria attività professionale nel 1963, occupandosi di architettura civile e disegno industriale. Cini non soltanto ha partecipato attivamente alla Resistenza ma è stata tra quelle straordinarie donne che hanno contribuito alla ricostruzione e alla ripresa del nostro Paese e di Milano dopo le devastazioni e le tragedie provocate dal regime fascista. A Cini un affettuoso abbraccio da tutta l’Anpi.

 

Roberto Cenati – Presidente Anpi Provinciale di Milano

 

L'immagine può contenere: 1 persona, con sorriso, primo piano

ANPI Paderno Dugnano 8-16-21 Dicembre

Appuntamenti Sezione ANPI Paderno Dugnano:

  • Mercoledì 21/11/2018 h. 14,30 presso i giardini della Costituzione in Via Trieste a Paderno, evento ” un albero per ogni padernese della grande guerra”, organizzato da Lega Ambiente (vedi volantino)
  • Sabato 8/12/2018 h. 9,30 presso il Circolo ARCI di Calderara in Via Cardinal Riboldi 119, consegna tesseramento 2019 e aperitivo offerto da ANPI.
  • Domenica 16/12/2018 h. 12,30 presso il Centro Cardinal Colombo Via San Michele del Carso Paderno, il nostro consueto “pranzo partigiano”, sarà un’occasione per stare insieme condividendo sia il momento conviviale che l’approfondimento culturale. Quest’anno parleremo di Gino Bartali “Ginettaccio”, valorizzandone le azioni e le scelte durante il periodo del fascismo.

 

 

VENERDI 10 AGOSTO: 74° ANNIVERSARIO DELL’ECCIDIO DI PIAZZALE LORETO

MILANO, “74° ANNIVERSARIO DELL’ECCIDIO DI PIAZZALE LORETO”

Il 74° anniversario dell’eccidio di Piazzale Loreto sarà dedicato alla memoria dei Caduti per la Libertà.
Il programma come da tradizione si svolge con due iniziative,
  1. Cerimonia ufficiale che avrà inizio Venerdì 10 agosto 2018 alle ore 9,30 in Piazzale Loreto dinnanzi alla Stele dedicata ai Quindici Martiri
  2. Manifestazione antifascista che avrà inizio Venerdì 10 agosto 2018 alle ore 21,00 in Piazzale Loreto dinnanzi alla Stele dedicata ai Quindici Martiri,
74° ANNIVERSARIO DELL’ECCIDIO DI PIAZZALE LORETO
VENERDI 10 AGOSTO ORE 9,30
Cerimonia ufficiale
Le associazioni della Resistenza, i familiari dei Caduti, gli Enti, le forze democratiche e antifasciste milanesi renderanno omaggio alla memoria dei Combattenti per la Libertà e nel contempo ribadiranno la permanente mobilitazione a tutela dei capisaldi sanciti nella Costituzione Repubblicana nata dalla Resistenza.
DEPOSIZIONE DI CORONE ALLA STELE CHE RICORDA I 15 MARTIRI
INTERVENTI DI RAPPRESENTANTI DELLE ISTITUZIONI
e di:
MASSIMO CASTOLDI NIPOTE DI SALVATORE PRINCIPATO MARTIRE DI PIAZZALE LORETO
COORDINA:
ROBERTO CENATI Presidente Comitato Permanente Antifascista contro il terrorismo per la difesa dell’ordine repubblicano
VENERDI 10 AGOSTO ORE 21,00
Manifestazione antifascista
15 VITE PER LA LIBERTA’
Antonio Bravin, Giulio Casiraghi, Renzo Del Riccio, Andrea Esposito, Domenico Fiorani, Umberto Fogagnolo, Giovanni Galimberti, Vittorio Gasparini, Emidio Mastrodomenico, Angelo Poletti, Salvatore Principato, Andrea Ragni, Eraldo Soncini, Libero Temolo, Vitale Vertemati.
Intervento del Prof. PAOLO PEZZINO Presidente dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri
Frammenti musicali di Renato Franchi.
Coordina:
Ivano Tajetti, vicepresidente ANPI Comitato Provinciale di Milano;
 
Il 10 agosto 1944 un plotone della legione Muti, per ordine della sicurezza nazista, fucilò 15 Partigiani in Piazzale Loreto.
Le loro colpe: non pensare fascista e difendere gli impianti industriali che i nazisti volevano trasferire in Germania, depredando così la struttura economica del nostro Paese.
A questi 15 Partigiani, come a tutti i Partigiani, dobbiamo 70 anni di pace, democrazia e libertà.
Nel 74° Anniversario, il Comitato Permanente Antifascista invita i cittadini milanesi a partecipare al ricordo, testimoniando così la propria fede negli ideali per cui diedero la vita i 15 Martiri.

A Milano l’ANPI ricorda Giovanni Pesce in occasione centenario nascita

Riportiamo di seguito il link e il testo dell’articolo pubblicato dall’Ansa sulla commemorazione di Giovanni Pesce in occasione del centenario della sua nascita

A Milano Anpi ricorda Giovanni Pesce (la notizia sul sito dell’Ansa)

A Milano Anpi ricorda Giovanni Pesce

In occasione centenario nascita, ‘rilanciamo i suoi valori’

(ANSA) – MILANO, 27 LUG – In occasione del centenario dalla nascita e a 11 anni dalla sua scomparsa, l’Anpi provinciale di Milano ha ricordato il comandante partigiano Giovanni Pesce.
“Ricordarlo, insieme alla moglie Nori, sua compagna di vita e di lotta, non è una formalità – ha detto Roberto Cenati, presidente provinciale di Anpi – ma un modo per rilanciare nella società di oggi i valori per cui Nori e Giovanni si sono battuti: la pace, la solidarietà, l’ accoglienza che sono valori fondanti scritti nella nostra Costituzione, l’eredita la più preziosa nata dalla Resistenza antifascista”.
Alla commemorazione al Famedio del Cimitero Monumentale, dove è sepolto Pesce, ‘Visone’ in battaglia, hanno partecipato anche il nipote Davide e una cinquantina di militanti antifascisti.
“Stiamo vivendo un periodo confuso e travagliato della vita nazionale – ha poi aggiunto Cenati – con pericolosi rigurgiti neonazisti e neofascisti, che portano verso una deriva xenofoba e razzista non solo il nostro paese, ma anche l’Europa”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA